"In salute con 10.000 passi al giorno"
Ascoli Piceno | E' questo il nome del progetto che sperimentato dall'Avis Spinetoli-Pagliare, si sta svolgendo sulla pista ciclopedonale di Pagliare del Tronto. L'obiettivo? Ritrovare la forma fisica facendo una semplice camminata, e stringere magari nuove amicizie.

Ritrovare la forma fisica facendo una semplice camminata, stare all'aria aperta e magari fare anche nuove amicizie. Continua con grande successo il progetto "In salute con 10.000 passi al giorno", che sperimentato dall'Avis Spinetoli-Pagliare, si sta svolgendo sulla pista ciclopedonale di Pagliare del Tronto.
"Il progetto pilota - dice Ubaldo Sabbatini, presidente dell'A.S.D. Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare - ha avuto una grande partecipazione di persone e per questo motivo è stato riproposto ancora dal nostro gruppo podistico che ha fatto in modo che l'attività ripartisse senza fermarsi. Siamo arrivati a contare ben sessanta partecipanti. La cosa bella è che molti avevano preso parte al corso precedente altri invece sono nuovi all'esperienza. Inoltre, rispetto alla scorsa edizione, ci sono anche diversi giovani".
I partecipanti si incontrano tre volte a settimana in due orari, dalle 18,30 alle 19,30 o dalle 20,30 alle 21,30. L'attività è seguita da personale qualificato laureato in Scienze Motorie, e soprattutto dallo stesso personale sanitario del corso precedente ed in particolare dal medico di medicina generale Giuseppe Rubicini, dalla nutrizionista Francesca Leonetti e dalla dottoressa-infermiera Maria Rita Alesiani. "Proprio in questo periodo - continua Sabbatini - si stanno svolgendo i controlli del peso e della circonferenza addominale, della glicemia e della pressione arteriosa".
"Per la nostra sezione - sottolinea il presidente dell'Avis Spinetoli-Pagliare, Carlo Giuseppe Oddi - è una grandissima soddisfazione. Anche perché speriamo in questo modo di invogliare le persone a diventare nuovi donatori. Solo l'anno scorso sono state ben 400 le donazioni presso il nostro centro raccolta sangue. Mentre quest'anno vorremmo raggiungere quota 650 sulle totali 1500 che i nostri iscritti fanno andando anche presso i centri trasfusionali degli ospedali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto".
Da settembre, inoltre, presso il centro raccolta sangue è possibile donare, sempre il pomeriggio, oltre ai consueti tre venerdì, anche un lunedì. "E' stata per così dire - continua Oddi - una scelta tecnica per venire incontro a chi lavora. La donazione pomeridiana sta avendo veramente un grande successo e molti chiedono di farla dopo l'orario di lavoro".
"Il progetto pilota - dice Ubaldo Sabbatini, presidente dell'A.S.D. Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare - ha avuto una grande partecipazione di persone e per questo motivo è stato riproposto ancora dal nostro gruppo podistico che ha fatto in modo che l'attività ripartisse senza fermarsi. Siamo arrivati a contare ben sessanta partecipanti. La cosa bella è che molti avevano preso parte al corso precedente altri invece sono nuovi all'esperienza. Inoltre, rispetto alla scorsa edizione, ci sono anche diversi giovani".
I partecipanti si incontrano tre volte a settimana in due orari, dalle 18,30 alle 19,30 o dalle 20,30 alle 21,30. L'attività è seguita da personale qualificato laureato in Scienze Motorie, e soprattutto dallo stesso personale sanitario del corso precedente ed in particolare dal medico di medicina generale Giuseppe Rubicini, dalla nutrizionista Francesca Leonetti e dalla dottoressa-infermiera Maria Rita Alesiani. "Proprio in questo periodo - continua Sabbatini - si stanno svolgendo i controlli del peso e della circonferenza addominale, della glicemia e della pressione arteriosa".
"Per la nostra sezione - sottolinea il presidente dell'Avis Spinetoli-Pagliare, Carlo Giuseppe Oddi - è una grandissima soddisfazione. Anche perché speriamo in questo modo di invogliare le persone a diventare nuovi donatori. Solo l'anno scorso sono state ben 400 le donazioni presso il nostro centro raccolta sangue. Mentre quest'anno vorremmo raggiungere quota 650 sulle totali 1500 che i nostri iscritti fanno andando anche presso i centri trasfusionali degli ospedali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto".
Da settembre, inoltre, presso il centro raccolta sangue è possibile donare, sempre il pomeriggio, oltre ai consueti tre venerdì, anche un lunedì. "E' stata per così dire - continua Oddi - una scelta tecnica per venire incontro a chi lavora. La donazione pomeridiana sta avendo veramente un grande successo e molti chiedono di farla dopo l'orario di lavoro".
|
18/10/2008
Altri articoli di...
Sport
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati