Accordo programma quadro sulle politiche giovanili. Assegnati 9,5 milioni di euro in tre anni.
Ancona | Dopo la recente ripartizione dalla Regione Marche di 4,5 milioni di euro ai soggetti attuatori, è ora arrivata la fase della partenza dei progetti.
lassessore regionale alle Politiche Giovanili, Luigi Minardi
Dopo la recente ripartizione dalla Regione Marche di 4,5 milioni di euro ai soggetti attuatori, è ora arrivata la fase della partenza dei progetti che fanno capo all'Accordo di Programma quadro, firmato il 26 luglio scorso con il Ministero per le Politiche giovanili.
Come si ricorderà, le Marche sono la prima Regione italiana ad aver firmato questo tipo di intesa, raggiunta proprio in virtù della qualità dei progetti presentati. Uno strumento programmatico che ha consentito di ottenere una disponibilità complessiva di risorse di 9,5 milioni di euro in tre anni dal Ministro Giovanna Melandri, che vuol fare delle Marche una regione-laboratorio nella quale sperimentare questa modalità di intervento a favore dei giovani.
Ieri, un nuovo incontro in Regione tra l'assessore alle Politiche giovanili e Cultura, Luigi Minardi e i soggetti che realizzeranno i 17 progetti programmati per la prima tranche, con lo scopo di esaminare lo stato dell'arte e definire i dettagli per il concreto avvio. In complesso saranno 36 i progetti da realizzare nei tre anni attraverso l'accordo quadro.
L'assessore Minardi ha richiamato la necessità di un approccio unificante e di assumere una comune mentalità nel realizzare i progetti: "sentirsi tutti partecipi di un unico progetto globale, evitando particolarismi o compartimenti stagni. Vi è pertanto l'esigenza di avviare un gruppo di lavoro regionale che seguirà il coordinamento delle azioni, con la finalità di omogeneizzare la qualità e lo sviluppo progettuale oltre che la comunicazione sulle iniziative."
Minardi ha anche ribadito l'importanza di questo accordo che vuole "invertire il punto di vista sui giovani: da portatori di disagio a portatori di talento, ancora troppo frequentemente inespresso. L'accordo quadro diventerà uno strumento formidabile per le espressioni giovanili e per coniugarle con la cultura. La vitalità culturale in questa regione "speciale" non manca, anzi è di altissimo livello e occorre valorizzarla al massimo. " A tale proposito Minardi ha anche comunicato che sono in arrivo altre risorse per il settore Cultura, in particolare nel settore "Spettacolo dal vivo", dove le Marche si sono aggiudicate, grazie ad una vincente candidatura in concorso presso il Ministero ai Beni culturali, risorse per 6 milioni di euro. Ulteriori 3 milioni e mezzo potranno arrivare con uno specifico Accordo quadro sulla Cultura, dedicati interamente al progetto del Museo diffuso.
I 17 progetti sono stati presentati sinteticamente dai vari soggetti attuatori e partiranno in gran parte tra pochi giorni, altri nell'arco di un mese. I progetti sono distribuiti nei tre filoni tematici in cui si articola l'accordo: Arrivi e Partenze 8 progetti; Oltre confine. Prove di democrazia 4 progetti; Individui comunitari: Memoria , Responsabilità, Filosofia e Sport - 5 progetti. Spaziano in tutta la regione e sono dedicati alla musica, alla poesia, alle arti figurative, alla danza, alla fotografia. Altri metteranno in luce i talenti dello sport e del teatro o i nuovi talenti della politica, con il progetto sulla partecipazione democratica e la rete dei consigli dei ragazzi.
|
02/10/2007
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji