Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Conferenza regionale sull’internazionalizzazione. L’intervento del presidente Spacca

Fiastra | L’intervento del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, portando il proprio saluto alla prima conferenza regionale sull’internazionalizzazione che si sta svolgendo quest’oggi all’Abbadia di Fiastra.

Dalla difesa attiva dell'identità economica regionale, fatta di piccole e medie imprese specializzate soprattutto nel settore manifatturiero, basata su innovazione, organizzazione a rete e internazionalizzazione, ad una strategia unitaria capace di mettere insieme tutti i soggetti del territorio. Per questo una nuova legge regionale sull'internazionalizzazione, guardando al futuro, alla Cina e alla tradizione dei grandi personaggi storici marchigiani, a cominciare da padre Matteo Ricci.
Questo in sintesi l'intervento del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, portando il proprio saluto alla prima conferenza regionale sull'internazionalizzazione che si sta svolgendo quest'oggi all'Abbadia di Fiastra (MC).
"Voglio ringraziarvi e portarvi l'augurio di buon lavoro - ha detto Spacca - consapevole dell'impegno che il sistema delle imprese, le istituzioni e ill vice presidente Agostini stanno mettendo in campo per promuovere le aziende marchigiane nella sfida globale. Tempo fa abbiamo raccolto la sfida della valorizzazione e difesa attiva delle piccole e medie imprese, soprattutto attive nel manifatturiero, che costituiscono l'identità economica e sociale della nostra regione. Abbiamo a questo fine utilizzato tre fattori: innovazione, organizzazione a rete e internazionalizzazione. Oggi, facendo un bilancio, possiamo dire di aver colto nel segno. I dati sulle performance economiche del sistema Marche sono li a dimostrarlo. Noi non abbiamo fatto come altre regioni del nord est che hanno interpretato i processi esteri in termini di delocalizzazione in mercati vicini, come i Balcani, per risparmiare sui costi e reimportare i semilavorati in Italia. Noi abbiamo giocato la carta dei mercati lontani, del far east, della Cina, della Russia, dell'America Latina, per presidiarli da vicino, in termini produttivi e commerciali. In questo modo quei mercati in forte crescita hanno consentito alle imprese marchigiane di generare flussi di cassa positivi, utili per generare occupazione e sviluppo nel territorio d'origine.
Ora dobbiamo innovare l'approccio, promuovere ancora la collaborazione a rete, consolidare la strategia unitaria con protagonisti tutti i soggetti attivi sui processi esteri, a cominciare dalle camere di commercio, dall'ICE, dalle categorie socio economiche. E' questo il senso e la portata della proposta di legge regionale sull'internazionalizzazione che avanziamo e che vuole essere aperta a contributi e apporti. La strategia unitaria deve far riferimento non solo ai soggetti, ma anche alla integrazione delle politiche e delle iniziative. Come quelle culturali. E visto che siamo nel maceratese, alla presenza del rappresentante dell'ambasciata cinese Xing Jianjun, voglio collegarmi all'opera di padre Matteo Ricci, grande maceratese e grande marchigiano che tanto ha lavorato per il dialogo tra culture. Recentemente la giunta regionale ha chiesto al governo centrale che i quattrocento anni dalla morte, il cui anniversario cade nel 2010, venga considerato formalmente un grande evento per tutto il paese. Inoltre, per i 150 anni dall'unità d'Italia, in corrispondenza del quale verranno realizzati grandi progetti per ogni regione italiana, le Marche hanno chiesto di realizzare un museo dedicato a Matteo Ricci e un istituto dedicato ai rapporti bilaterali Italia - Cina. Testimonianze di come la comunità regionale sia capace di guardare al futuro, anche attraverso la propria tradizione"

02/10/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji