Caso Sadam: l'incontro con il vicepremier Gianfranco Fini
Fermo | Il leader di An, ieri ad Ancona, si è detto fiducioso nella possibilità di apportare modifiche alla riforma Fischer-Boel
di Pierpaolo Pierleoni
L’intensa mobilitazione della Sadam per trovare soluzioni alla drammatica crisi del settore bieticolo-saccarifero non sembra intenzionata ad arrestarsi.
Nel pomeriggio di ieri, approfittando della visita ad Ancona, al Teatro delle Muse, da parte del vicepremier Gianfranco Fini, è stato organizzato un incontro con una delegazione sindacale dello zuccherificio di Campiglione di Fermo, composta da Gabriele Monaldi, Eugenio Zallocco e Renzo Ciarrocchi.
L'incontro è stato possibile grazie alla mediazione del consigliere regionale di Alleanza Nazionale Franca Romagnoli, ed alla delegazione ha preso parte anche il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio oltre che il capogruppo fermano di An Edgardo Romagnoli.
Un incontro abbastanza breve, al termine del comizio tenuto dal leader di An, nel quale Fini ha assicurato a Di Ruscio ed ai rappresentanti dello zuccherificio di essere a conoscenza della grave situazione del settore bieticolo italiano, in particolare per il centro-sud. La preoccupazione, e la maggiore emergenza, è rivolta alla possibilità di tagli consistenti ai posti di lavoro, ma il vicepremier ha ricordato che lo stesso Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si è attivato in prima persona per la risoluzione della crisi, cercando un dialogo con i leader di altri Paesi europei.
Nonostante la preoccupante situazione, comunque, Fini si è detto ottimista, e fiducioso nella possibilità che la riforma Fischer-Boel possa essere modificata sostanzialmente prima della definitiva approvazione.
Il numero due del governo non si è pero sbilanciato in merito alla chiusura del singolo stabilimento di Campiglione, non trattandosi di competenza delle autorità politiche. Il referente sulla eventuale scelta di chiusura dell’impianto, trattandosi di decisioni aziendali (l’altro stabilimento eventualmente a rischio sarebbe quello di Jesi) è il direttivo del gruppo Eridania-Sadam.
Continua a questo punto la mobilitazione, soprattutto da parte del sindaco Di Ruscio, avrebbe già scritto al presidente della società Eridania-Sadam Massimo Maccaferro per chiedere un incontro, e sarebbe intenzionato al coinvolgimento del governatore Gian Mario Spacca, per una battaglia alla quale ormai nessuno sembra più potersi estraniare.
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati