Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Aviaria. Nelle Marche aumentati i controlli del 50%

Ascoli Piceno | Lo dice il responsabile dell'Istituto Zooprofilattico di Fermo.


Nelle provincie di Ascoli e Fermo le consegne per controlli di animali morti , alle strutture dei servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali e poi all'Istituto Zooprofilattico di Fermo, sono aumentate nell'ultima settimana del 50% , ma in nessun caso si segnala la presenza del virus dell'influenza aviaria.

Lo dice il responsabile dell'Istituto fermano, che ricorda come negli ultimi giorni, dopo una prima selezione effettuata dai Servizi veterinari, siano arrivati per le verifiche e le diagnosi almeno 50 capi di volatili deceduti, tra polli e selvaggina di vario genere. 'I controlli effettuati dal nostro istituto - afferma il medico - hanno evidenziato come in tutti i casi le morti di questi animali siano riferibili a normali patologie, e non a situazioni particolari o al virus dell'Aviaria.

Altre indagini sono ora in corso, anche a Perugia, dove ha sede l'Istituto zooprofilattico di Umbria e Marche (quello di Fermo e' una sezione), ma per il momento non vi e' da segnalare alcun caso sospetto. ' Per il momento dunque, sembra che l'unica cosa che sia aumentata, anche nelle Marche, sia la preoccupazione di allevatori, agricoltori e cittadini per i possibili rischi dal contagio, e non altro. L'allerta comunque, e' sempre alta.

Domani ad Ancona, dovrebbe tenersi una riunione fra la Regione Marche, e i delegati dei Servizi sanitari delle Asl e quelli dei quattro istituti zooprofilattici operanti sul territorio, per definire un protocollo di consegna per i capi e i materiali a rischio di contrazione della nuova influenza (AGI)

24/10/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati