Alimentazione infantile: i farmacisti di Ascoli consigliano le mamme
Ascoli Piceno | Il ruolo del Farmacista nella promozione di una corretta alimentazione nel primo anno di vita
di Luigina Pezzoli
A fronte della fiducia che i consumatori ripongono nei farmacisti, considerati veri e propri consulenti, l’associazione Federfarma Ascoli ha ritenuto opportuno avviare una formazione professionale specifica sulle tematiche dell’alimentazione infantile. “Il ruolo del Farmacista nella promozione di una corretta alimentazione nel primo anno di vita” è infatti il titolo del corso ECM, Educazione Continua in Medicina, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il percorso formativo, condotto dal dott. Cirulli e finalizzato a migliorare le conoscenze e le capacità dei farmacisti a sostegno delle famiglie nelle corrette scelte alimentari del neonato, si svolgerà domenica 29 ottobre nella sala dell’Ordine dei Farmacisti di Ascoli dalle ore 9,00 alle ore 15,00. Alla fine del corso i partecipanti dovranno conoscere i vantaggi dell’allattamento materno sulla salute del neonato e della madre, ma anche i vantaggi economici, le caratteristiche delle formule utilizzate nel primo anno di vita, per lattanti sani e per lattanti con problemi speciali. I farmacisti dovranno inoltre saper individuare i principali problemi che possono interferire con l’allattamento, saper consigliare una madre su come superare eventuali difficoltà e su come condurre lo svezzamento.
Altro aspetto importante, oggetto di analisi nel corso di formazione, sarà l’orientamento sulle diverse tipologie di latte in sostituzione di quello materno. «Nell’ambito del corso saranno inoltre illustrate le proprietà del primo latte in polvere a prezzo europeo introdotto nelle farmacie italiane sotto l’egida di Federfarma – ha spiegato il dr. Pasquale D’Avella, Presidente della Federfarma di Ascoli – ma a tal proposito vorrei sottolineare che questo prodotto rappresenta solo un’alternativa al latte materno che dev’essere assolutamente privilegiato per le sue proprietà intrinseche benefiche sia alla madre sia al suo bambino».
Neolatte, oltre ad essere un latte biologico a norma del Regolamento (CEE) relativo al metodo di produzione biologico e per questo controllato e certificato, ha anche un costo molto contenuto. Il suo prezzo al litro è infatti equivalente a quello del latte vaccino fresco. A dimostrarne il successo sono i numeri: grazie alla volontà e all’impegno dei Farmacisti, al 1° marzo 2006 sono state vendute 915.000 confezioni di questo prodotto, per un totale di 823.560 tonnellate di latte in polvere che si trasformano in 5.500.000 litri di latte liquido. In particolare, Neolatte punta a rompere l’oligopolio delle grandi aziende nel settore del latte speciale, offrendo alle farmacie una grande opportunità sia di mercato sia di riscatto di immagine. Il corso si caratterizzerà inoltre di un’esercitazione pratica in gruppi sulle abilità di counselling e sulla formulazione di corretti consigli alimentari in specifiche condizioni cliniche.
|
26/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati