Le soldatesse giurano in onore di Dogliotti
Ascoli Piceno | Ospite d'onore il Generale Valotto
Il Capo di Stato Maggiore passa in rassegna le truppe
Questa mattina, nella Piazza d’Armi della Caserma “Emidio Clementi”, trecentodue Volontarie in Ferma Prefissata di un anno del 3° blocco 2011, tra le quali quattro marchigiane, hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana in forma solenne, al cospetto della Bandiera di Guerra del 235° Reggimento, decorata di Medaglia d’Argento al Valor Militare e dell’Ordine Militare d’Italia.
Alla cerimonia ha presenziato, quale massima Autorità militare, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Valotto.
Ad accoglierlo, il Comandante per la Formazione, Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Emilio Gay, il Comandante del Raggruppamento Unità Addestrative dell’Esercito, Generale di Divisione Antonio Zambuco e il Comandante del Reggimento, Colonnello Michele Vicari.
Tra le autorità erano presenti in tribuna d’onore, il Sindaco, Avv. Guido Castelli, il Presidente della Provincia, Ing. Piero Celani, il Vice Prefetto ,Dott. Salvatore Angeri ed il Procuratore militare, Dott. Marco De Paolis.
Il giuramento è stato intitolato alla memoria del Maggior Generale Orazio Dogliotti, figura eroica del Risorgimento Italiano e si inserisce nel quadro delle celebrazioni conclusive per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, unitamente all’iniziativa “Caserme Aperte” del 4 novembre prossimo.
Il Generale Dogliotti, valoroso Ufficiale di artiglieria, si distinse in particolare nell’ ambito della terza guerra di indipendenza, allorchè, agli ordini di Garibaldi, riportò una memorabile vittoria sugli Austriaci nella battaglia di Bezzecca.
Per l'azione dell'artiglieria ai suoi ordini, durante la campagna, il Dogliotti fu decorato di medaglia d'oro al valore con regio decreto 6 dicembre, 1866 "pel suo contegno pieno d'intelligenza, di slancio e di bravura ad ampola e a Bezzecca ed in tutti i cimbattimenti dove si è trovato alla testa dei suoi valorosi artiglieri".
Acquisito solennemente con il Giuramento lo status di militare, i soldati del 235° completeranno il loro iter formativo prima di raggiungere, nella prima decade di novembre, gli Enti ed i Reparti dell’Esercito Italiano, dislocati su tutto il territorio nazionale.
Durante la cerimonia il Capo di Stato Maggiore Valotto, ha rivolto un commosso pensiero ai caduti che hanno sacrificato la vita per la Patria, "il loro esempio sia per tutti noi un quotidiano e forte sprone per continuare la nostra opera".
Il Colonnello Vicari ha dedicato queste parole alle giovani soldatesse: "Patria, ho detto Pstria il nostro punto di riferimento, Patria che deve essere onorata, rispettata, servita senza risparmio di energie nel solco di una tradizione di grandi soldati, i soldiati italiani".
|
29/10/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji