Mini-rassegna per il Circolo di Cultura Cinematografica
Ascoli Piceno | Quattro documentari per raccontare i 60 anni della Costituzione.

Giovedì 30 ottobre, alle ore 21, nel teatro parrocchiale dei Ss. Simone e Giuda a Monticelli il Circolo di Cultura Cinematografica "Don Mauro-Nel corso del tempo", aderente all'ANCCI (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani) ed iscritto presso il Ministero per le attività culturali, costituitosi nel maggio scorso in collaborazione con la parrocchia e l'associazione culturale "La Corolla" di Monticelli continua la sua attività.
Nell'ambito della manifestazione nazionale promossa dall'ANCCI, in collaborazione con "Documè - Circuito Indipendente del Documentario Etico e Sociale", dal titolo "Italia in costruzione - I 60 anni della Costituzione Italiana" che prevede una mini-rassegna di 4 documentari accompagnati da conferenze e dibattiti, ispirati ad altrettanti articoli della nostra Costituzione verrà proiettato, a beneficio dei 210 soci, il documentario: "L'uomo planetario", di Federico Bondi (2005) in riferimento all'Art. 2 della Costituzione: "Diritti umani, libertà individuali e collettive".
Il documentario è una riflessione sulla pace, attraverso il percorso umano ed intellettuale di Ernesto Balducci (1922-1992), padre scolopio anticonformista profondamente legato alla storia del Novecento con interventi emblematici di Giorgio La Pira, Don Milani e Padre Turoldo.
Il film che raccoglie la lezione di una straordinaria figura di riferimento per credenti e non, vuol essere una provocazione volta a proporre la sua idea di "Uomo planetario", un modello interpretativo per comprendere il presente: un principio guida di una "profezia laica" che afferma un nuovo umanesimo, luogo di incontro fra le culture e le religioni oltre le loro storiche contrapposizioni.
Alla proiezione seguirà la relazione ed il dibattito con la partecipazione del Prof. Guido Biscontini, Ordinario di Diritto Civile e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino.
La programmazione proseguirà successivamente con i seguenti appuntamenti:
• Giovedì 13 novembre 2008, ore 21: Art. 8 ed Art. 19 - Libertà religiosa.
Proiezione del documentario: Love Bombing, di Caterina Boschetti ed Eddi Bisulli (2007) con la presenza al dibattito di don Aldo Buonaiuto dell'Associazione "Papa Giovanni XXIII" e grande esperto del fenomeno delle Sette.
• Giovedì 27 novembre 2008, ore 21: Art. 31 - Famiglia e tutela dei minori. Proiezione del documentario: Il Futuro, comizi infantili, di Stefano Consiglio (2007) cui seguirà il dibattito con il Prof. Bernardo Nardi, docente di Psichiatra, Università Politecnica delle Marche, esperto in psicopatologia dell'adolescenza e consigliere onorario della Sezione minorile della Corte di Appello di Ancona.
Nell'ambito della manifestazione nazionale promossa dall'ANCCI, in collaborazione con "Documè - Circuito Indipendente del Documentario Etico e Sociale", dal titolo "Italia in costruzione - I 60 anni della Costituzione Italiana" che prevede una mini-rassegna di 4 documentari accompagnati da conferenze e dibattiti, ispirati ad altrettanti articoli della nostra Costituzione verrà proiettato, a beneficio dei 210 soci, il documentario: "L'uomo planetario", di Federico Bondi (2005) in riferimento all'Art. 2 della Costituzione: "Diritti umani, libertà individuali e collettive".
Il documentario è una riflessione sulla pace, attraverso il percorso umano ed intellettuale di Ernesto Balducci (1922-1992), padre scolopio anticonformista profondamente legato alla storia del Novecento con interventi emblematici di Giorgio La Pira, Don Milani e Padre Turoldo.
Il film che raccoglie la lezione di una straordinaria figura di riferimento per credenti e non, vuol essere una provocazione volta a proporre la sua idea di "Uomo planetario", un modello interpretativo per comprendere il presente: un principio guida di una "profezia laica" che afferma un nuovo umanesimo, luogo di incontro fra le culture e le religioni oltre le loro storiche contrapposizioni.
Alla proiezione seguirà la relazione ed il dibattito con la partecipazione del Prof. Guido Biscontini, Ordinario di Diritto Civile e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Camerino.
La programmazione proseguirà successivamente con i seguenti appuntamenti:
• Giovedì 13 novembre 2008, ore 21: Art. 8 ed Art. 19 - Libertà religiosa.
Proiezione del documentario: Love Bombing, di Caterina Boschetti ed Eddi Bisulli (2007) con la presenza al dibattito di don Aldo Buonaiuto dell'Associazione "Papa Giovanni XXIII" e grande esperto del fenomeno delle Sette.
• Giovedì 27 novembre 2008, ore 21: Art. 31 - Famiglia e tutela dei minori. Proiezione del documentario: Il Futuro, comizi infantili, di Stefano Consiglio (2007) cui seguirà il dibattito con il Prof. Bernardo Nardi, docente di Psichiatra, Università Politecnica delle Marche, esperto in psicopatologia dell'adolescenza e consigliere onorario della Sezione minorile della Corte di Appello di Ancona.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet della parrocchia dei Ss. Simone e Giuda www.parrocchiamonticelli.org o inviare una e-mail all'indirizzo: cinecircolodonmauro@gmailcom.
|
29/10/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati