Marche Argentina: approvato un protocollo dintesa per i giovani imprenditori di origine marchigiana
| ancona - Al via la prima edizione del concorso ecapital argentina 2006
Tra le Marche e gli emigrati di origine marchigiana residenti in Argentina proseguono i rapporti di collaborazione e cooperazione per la ricerca e lo sviluppo economico. In questa direzione anche la firma del “protocollo d’intesa” tra la Regione Marche, il Comitato organizzatore di Ecapital e Marchigianar, l’associazione argentina di imprenditori di origine marchigiana, approvato dall’esecutivo regionale nel corso dell’ultima seduta.
Si tratta di un articolato progetto di qualificazione imprenditoriale a favore dei giovani imprenditori, studenti universitari, laureati, dottorandi o ricercatori di origine marchigiana che si concretizza, tra l’altro, attraverso l’organizzazione della prima edizione del concorso Ecapital Argentina 2006. L’obiettivo del concorso è quello di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico in riferimento alla Regione Marche e favorire il passaggio di idee dal mondo universitario a quello imprenditoriale. I partecipanti al concorso frequenteranno un corso di formazione e riceveranno assistenza imprenditoriale, legale e fiscale per lo sviluppo del Business plan. I premi in palio saranno due borse di studio per Master nelle Marche presso l’Istao e due premi in denaro per i due migliori progetti di impresa.
L’esecutivo regionale ha ritenuto il progetto di particolare interesse nei vari aspetti di solidarietà nei confronti dei propri emigrati e come ponte di rapporti imprenditoriali tra l’economia regionale e la realtà imprenditoriale argentina.
Per l’attuazione degli impegni contenuti nel “protocollo di intesa” l’onere complessivo a carico della Regione Marche è pari a 80.000 euro.
Marchigianar è un’associazione di imprenditori di origine marchigiana in Argentina che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica favorendo la collaborazione tra il mondo universitario a quello imprenditoriale. La stessa a cui ha fatto visita nel luglio 2005 il presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, in missione ufficiale, occasione in cui sono state delineate le diverse strategie sul territorio argentino per il rilancio dello sviluppo locale collegato alla comunità marchigiana.
Il comitato Ecapital opera nell’ambito delle imprese innovative nelle Marche dal 2001 e ha realizzato sei edizioni di concorso per l’avvio di progetti imprenditoriali registrando ampia adesione e determinando la nascita di più di venti imprese realizzate dai partecipanti al concorso stesso. A seguito dell’ottima riuscita dell’iniziativa e consapevoli che tanti sono gli emigranti di origine marchigiana che vivono in Argentina, la Regione Marche, Ecapital in collaborazione con Marchigianar, hanno ritenuto importante realizzare il progetto anche in Argentina organizzando la prima edizione del concorso Ecapital 2006.
Si tratta di un articolato progetto di qualificazione imprenditoriale a favore dei giovani imprenditori, studenti universitari, laureati, dottorandi o ricercatori di origine marchigiana che si concretizza, tra l’altro, attraverso l’organizzazione della prima edizione del concorso Ecapital Argentina 2006. L’obiettivo del concorso è quello di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico in riferimento alla Regione Marche e favorire il passaggio di idee dal mondo universitario a quello imprenditoriale. I partecipanti al concorso frequenteranno un corso di formazione e riceveranno assistenza imprenditoriale, legale e fiscale per lo sviluppo del Business plan. I premi in palio saranno due borse di studio per Master nelle Marche presso l’Istao e due premi in denaro per i due migliori progetti di impresa.
L’esecutivo regionale ha ritenuto il progetto di particolare interesse nei vari aspetti di solidarietà nei confronti dei propri emigrati e come ponte di rapporti imprenditoriali tra l’economia regionale e la realtà imprenditoriale argentina.
Per l’attuazione degli impegni contenuti nel “protocollo di intesa” l’onere complessivo a carico della Regione Marche è pari a 80.000 euro.
Marchigianar è un’associazione di imprenditori di origine marchigiana in Argentina che ha l’obiettivo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica favorendo la collaborazione tra il mondo universitario a quello imprenditoriale. La stessa a cui ha fatto visita nel luglio 2005 il presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, in missione ufficiale, occasione in cui sono state delineate le diverse strategie sul territorio argentino per il rilancio dello sviluppo locale collegato alla comunità marchigiana.
Il comitato Ecapital opera nell’ambito delle imprese innovative nelle Marche dal 2001 e ha realizzato sei edizioni di concorso per l’avvio di progetti imprenditoriali registrando ampia adesione e determinando la nascita di più di venti imprese realizzate dai partecipanti al concorso stesso. A seguito dell’ottima riuscita dell’iniziativa e consapevoli che tanti sono gli emigranti di origine marchigiana che vivono in Argentina, la Regione Marche, Ecapital in collaborazione con Marchigianar, hanno ritenuto importante realizzare il progetto anche in Argentina organizzando la prima edizione del concorso Ecapital 2006.
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati