Inquisitore, governatore ed eretici all'ombra della Fortezza": documenti inediti
Civitella del Tronto | La scoperta: il Governatore fu un luterano, due casi di eterodossia nella Civitella del XVI secolo. Il 10 ottobre l'incontro organizzato dal Comune di Civitella e dall'Associazione Orgoglio Civitellese
di Stefania Mezzina
La conferenza stampa al Bim
"Inquisitore, governatore ed eretici all'ombra della Fortezza": il 10 ottobre Civitella ospita un incontro culturale che porterà alla luce documenti inediti sulla sua storia, con due casi di eterodossia risalenti al XVI secolo, uno dei quali vede coinvolto il governatore del paese.
A presentare l'iniziativa sono intervenuti al Consorzio Bim di Teramo l'assessore al Turismo del Comune di Civitella, Gabriele Marcellini, il segretario dell'Associazione "Orgoglio Civitellese", Guido Scesi, il relatore dell'incontro e autore della scoperta, il docente di Storia e Filosofia Luciano Artese, e lo storico Samuel Sospetti.
"Una scoperta affascinante - dichiara l'assessore Marcellini - che dimostra quanto ancora di inesplorato da riportare alla luce, nonostante l'esistenza di numerose bibliografie, ci sia sulla storia di Civitella e del borgo fortificato".
"La nostra associazione insieme al Comune promuove questo incontro dal grande valore culturale - sottolinea il segretario di "Orgoglio Civitellese", Guido Scesi - che getta una nuova luce sulla storia di Civitella.
L'incontro si terrà sabato 10 ottobre alle ore 17, presso la Sala Convegni dell'Hotel Zunica 1880, con l'introduzione a cura di Samuel Sospetti e l'intervento del professor Artese, che relazionerà sulla sua scoperta dal titolo "Il governatore è un luterano: due casi di eterodossia nella Civitella del XVI secolo".
"L'incontro - spiega il professor Artese - vuole porre l'attenzione su alcuni documenti dell'epoca, rinvenuti nell'Archivio vescovile, che provano come le istanze della Controriforma, della Riforma e moralizzazione della Chiesa investirono profondamente anche il territorio aprutino, il borgo di Civitella e l'intera diocesi di Teramo".
In particolare, si metterà l'accento su due episodi storici che si verificarono a Civitella nella seconda metà del ‘500.
Il primo fu il processo, nel 1569, contro alcuni commedianti che avevano messo in scena nella piazza centrale del paese una piece comica ritenuta infamante per l'Ordine francescano.
"Il secondo episodio - anticipa Samuel Sospetti - nel 1594, riguarda invece l'arresto, voluto dal Vescovo di Teramo, del Governatore di Civitella, per eresia, a causa della sua vicinanza, come attestato dalle testimonianze, alle idee della Riforma protestante e alla dottrina di Lutero.
Il Governatore fu rinchiuso nelle carceri del Sant'Uffizio a Roma, nello stesso periodo di Giordano Bruno".
|
08/10/2015
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati