Carpe diem. Al via la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica Primo Riccitelli"
| TERAMO - Si comincia con il concerto del famoso violinista Salvatore Accardo. Una stagione che passerà alla storia.
di Nicola Facciolini
Musica ovvero come uscire dallo spazio della temporalità per vivere leterno in una sorta di catarsi rispetto al quotidiano. A Teramo si può fare grazie alla stagione musicale della Società del Teatro e della Musica Primo Riccitelli. Ricchissimo e ghiotto di novità, infatti, è il carnet della nuova edizione, giunta ormai al 27esimo anno, davvero intensa che vede nel proprio calendario 15 appuntamenti significativi: 5 in più dello scorso anno, con una ampiezza tale da svilupparsi sia in una grande varietà di concerti sia nelle diversità dorganico degli ensemble. Questanno lo sforzo della Riccitelli sarà duplice.
Ledizione 2005/06 riparte in coincidenza della nascita della prima impegnativa stagione della Prosa. Abbiamo preventivato questi appuntamenti già da un anno e siamo riusciti ad organizzarci al meglio spiega il presidente della Riccitelli, il maestro Maurizio Cocciolito ma avevamo anche i fondi necessari.
Il futuro della stagione è a rischio. Con i tagli della finanziaria al 50% per il prossimo anno non potremo ripetere una simile edizione - ribatte il direttore artistico Marco Renzi. Dunque, carpe diem. La stagione 2005/06 parte con il botto grazie a un evento che vedrà la presenza al Teatro comunale di Teramo del violinista Salvatore Accardo, dopo diversi anni di nuovo in città. Un omaggio eccezionale e significativo ai teramani visto che il maestro, impegnato a dirigere la sua orchestra, non si presta ultimamente a concerti solisti. Teramo è stata quasi uneccezione, il che ci deve fare molto onore - rivela Cocciolito.
Lappuntamento è per giovedì 3 novembre 2005 al Teatro Comunale alle ore 21. Il 30 novembre, per il successivo incontro, sarà protagonista la Sala San Carlo del Museo archeologico F. Savini di Teramo dove potremo assistere al concerto del Trio di Parma che, dopo le vicissitudini della passata edizione, torna a Teramo.
Poi tutti al Teatro comunale per lOrchestra Sinfonica Abruzzese, mentre per il concerto dellOrchestra della Filarmonica di Timisoara, il luogo sembra ancora da definire. Il problema è rappresentato dal numero degli elementi dellensemble, circa 150, ma anche dalle particolari opere che verranno portate per la prima volta Teramo e che necessitano di un ambiente ideale. E purtroppo il Duomo di Teramo non sarà ancora disponibile - spiega Cocciolito.
Un vero peccato. Con lanno nuovo il calendario degli eventi si arricchirà di solisti importanti come Ton Koopman e la pianista russa Lylia Zilberstein.
I concerti si distribuiranno esibizioni tra la Sala San Carlo e la sala polifunzionale della Biblioeteca provinciale M. Delfico. Spazio ai giovani da febbraio con larrivo di virtuosi a livello mondiale che incanteranno la platea teramana attraverso i loro strumenti. Dal pianoforte con Ramin Bahrami, iraniano e promettente pianista. Poi Giuliano Sommerhalder primo trombettista del mondo. Senza dimenticare Andrea Griminelli, sublime flautista.
Si torna al Teatro Comunale giovedì 30 marzo 2006 con due eventi prestigiosi: Ivo Pogorelich, tra i primi pianisti a livello mondiale, e lensemble cameristiche delle orchestre filarmoniche di Vienna e Berlino. Questutima porterà una personale camera acustica da fissare nel palcoscenico del comunale.
La rassegna chiuderà in bellezza con la chitarra solista di Massimo Delle Cese e il compositore e violoncellista Giovanni Collima. Il costo dellabbonamento è invariato e per i disabili lingresso sarà gratuito. Carpe diem.
|
09/10/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji