Emergenza maltempo: chiesta la calamità naturale
Porto San Giorgio | Gravi disagi a Porto San Giorgio dove alcune strade risultano impraticabili per via del violento diluvio che si è abbattuto su tutta l'area fermana. Il Sindaco ha disposto la chiusura delle scuole ed ha chiesto lo stato di calamità naturale.
di Arabella Pallottini

E' emergenza a Porto San Giorgio, dove il maltempo ha causato gravi danni alle strade, alle abitazioni ed agli esercizi commerciali.
Vigili del fuoco, Protezione Civile e forze dell'ordine sono all'opera per cercare di fronteggiare la crisi.
I problemi più evidenti si registrano lungo la strada provinciale Porto San Giorgio-Fermo, dove il mancato deflusso dell'acqua impedisce il transito alle auto in direzione est-ovest.
E' stato interrotto il transito in Viale dei pini a seguito della caduta di un pino di nove metri di altezza, che ha ostruito entrambe le corsie di marcia. Fortunatamente la caduta non ha provocato danni.
Sono ancora chiuse alcune strade come quella di Via Michelangelo, mentre la situazione è sotto controllo in Via Castelfidardo, Via Giovanni Paolo I e Via Milano.
Anche il fango sta creando numerosi disagi ai cittadini, in particolare in Via Oberdan. Si registra inoltre lo straripamento del fosso Rio Petronilla, mentre resiste il fosso Vallescura. In contrada Santa Vittoria una frana impedisce il normale transito sulla carreggiata.
Vista la situazione il Sindaco Andrea Agostini ha anche predisposto la chiusura delle scuole, nonostante gli edifici non abbiano subito danni particolari.
Il Sindaco ha inviato una lettera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione civile, alla Regione Marche e alla Provincia di Ascoli Piceno chiedendo lo stato di calamità naturale e lo stanziamento di fondi straordinari per riparare i danni subiti.
Tutti coloro che abbiano subito dei danni possono preparare un’adeguata documentazione fotografica per accertare lo stato dei locali danneggiati dal fango.
I cittadini e gli esercenti potranno riempire la modulistica per richiedere eventualmente un risarcimento a partire da mercoledì prossimo.
|
15/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati