Un altro passo verso labolizione delle barriere per i disabili
Ascoli Piceno | La Provincia regala una Fiat Punto "speciale" per le autoscuole
di Anna Laura Biagini
Presentata oggi dal Presidente della Provincia Massimo Rossi, dall’Assessore Ubaldo Maroni e dal Segretario Nazionale Unasca Ottorino Pignoloni, la Fiat Punto 1.3 multijet con cambio automatico, da usare per la scuola guida di disabili e portatori di handicap. L’auto, costata 15.700 euro, sarà disponibile per tutte le auto scuole che ne faranno richiesta e che avranno aspiranti patentati con disabilità. L’allestimento con dispositivi per la guida dei disabili fisici, permetterà a quasi tutte le disabilità di accedere alle guide e mettere alla prova le proprie capacità.
Spiega infatti Pignoloni che, ”spesso i disabili non prendono la patente per scoraggiamento, perché fin’ora avere un’auto adatta comportava molti sacrifici per reperirla fuori provincia. Ora finalmente potranno anche solo provare e vedere, in caso positivo, come si trovano con il tipo di auto e quali modifiche sono più adatte a facilitare la guida”. Tanto più che la Regione Marche, mette a disposizione dei contributi per abbattere i costi di privati, che intendono acquistare auto per disabili. L’Iva è ridotta al 4%, non c’è imposta sull’immatricolazione e ci sono costi minori anche per gli adattamenti necessari.
La Provincia di Ascoli con questa iniziativa stabilisce un primato regionale, ponendosi accanto a poche altre città italiane che già hanno attuato il progetto, Torino, Pavia, Ferrara, Roma, Bologna. Il Protocollo d’intesa è stato siglato dall’Amministrazione Provinciale, dall’Unione delle 48 autoscuole locali (Unasca) e dalle associazioni locali dei disabili, “tutti hanno fortemente voluto questa idea”, sottolinea Rossi, “che è costata poco in termini economici, ma che significa tanto per il territorio. Dona un servizio ad una categoria di cittadini e anche se fosse uno solo a richiederla, sarebbe comunque un successo”. Quest’ultima ipotesi direi è da escludere dato che, nel 2004 i patentati con disabilità sono stati 61, su un totale di 13.739 patenti rilasciate, malgrado la mancanza di un’auto idonea. Ora finalmente il servizio sarà accessibile a tutti.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji