I Luoghi del Molteplice: omaggio a Pier Paolo Pasolini
Ascoli Piceno | Levento si avvale del sostegno dellAssessorato alla Cultura del Comune e dellAssessorato alla Cultura della Provincia
di Federico Biondi
La cultura va riconosciuta e compito della comunicazione culturale è accelerare questo processo di riconoscimento perché la comunicazione crea cultura avvicinandola al presente. Oggi gli artisti godono degli strumenti della comunicazione che fanno sì che la loro opera sia valorizzata in tempo reale. Mentre ci si accorge che la cultura materiale si sta affermando sempre più come fenomeno di alto valore è bene ricordare che un territorio è espressione di cultura materiale ma anche luogo dello spirito di un popolo. Per questo motivo ARTERIA Associazione di idee vuole omaggiare, attraverso l’idea di “I luoghi del Molteplice”, una figura centrale dell’intellettualità italiana contemporanea come quella di Pier Paolo Pasolini non in forma di mera commemorazione ma in forma di espressione della molteplicità delle forme d’arte, della molteplicità degli stili e della molteplicità dei luoghi in cui l’uomo vive e riscopre le sue tradizioni intese come intime radici.
Si vuole cogliere il segno assolutamente contemporaneo, totale e poliedrico che caratterizza l’intera opera pasoliniana, dove Pasolini è stato narratore, poeta, saggista, pittore e regista cinematografico, lirico tra i più vivi e appassionati del suo tempo.
Nella valorizzazione di un territorio, è fondamentale che vengano coinvolti i giovani, sia come potenziale artistico e culturale di questo, sia come primi destinatari di consapevolezza del patrimonio culturale di appartenenza e per questo motivo l’evento si riserva, attraverso le attività, il raggiungimento di obiettivi, quali:
- individuare Pier Paolo Pasolini come autore estremamente attuale attraverso la conoscenza della sua poetica artistica indipendente che più che dalle apparenti contraddizioni nasce invece da uno sguardo lucido e profetico su di una realtà complessa e “molteplice”
- la valorizzazione delle arti contemporanee nel nostro territorio
- la conoscenza e la decodifica dei linguaggi audiovisivi (filmico, grafico, interattivo)
- la valorizzazione del potenziale umano del nostro territorio nella sua valenza didattica, sperimentale, di studio, di ricerca, di documentazione
- la segnalazione delle iniziative locali per la cultura del cinema e degli audiovisivi
- la valorizzazione e il riconoscimento dei luoghi della città e delle identità locali
Nella coerenza allo stile del poeta, “I luoghi del Molteplice” si pone come obiettivo quello di realizzare un doppio collegamento fra le diverse forme espressive ( pittura, cinema, scrittura) ognuna delle quali avrà diverse sezioni significando un omaggio all’artista, al territorio, alla città e ai suoi monumenti.
Il percorso in omaggio a Pier Paolo Pasolini sarà infatti itinerante. Ogni evento avrà una propria collocazione, all’interno di un palazzo, di un chiostro, di una libreria: attraverso l’arte e le sue forme di espressione , l’intento è quello di valorizzare i luoghi della città.
Le diverse attività culturali ed artistiche avranno luogo in location differenti e si dipaneranno in un arco temporale circoscritto, da venerdì 25 novembre a giovedì 1 dicembre.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji