Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio Provinciale: l'opposizione sbatte la porta sull'EuroBic

Ascoli Piceno | Protesta dei consiglieri di minoranza contro la gestione e le perdite della Spa a controllo pubblico

di Giovanni Desideri

Il decimo punto all'ordine del giorno del Consiglio Provinciale che si è svolto martedì 18 novembre ad Ascoli riguardava la gestione dell'"EuroBic Spa", la società a prevalente capitale pubblico (con il contributo dei Comuni della provincia), sorta nel 1990 per fornire strategie alle imprese.

I consiglieri Piunti e Marinangeli, rispettivamente di Alleanza Nazionale e Forza Italia, rappresentanti ambedue di uno dei soci più importanti dell'Ente, l'Amministrazione del Comune di San Benedetto, avevano chiesto spiegazioni sul perché delle perdite sempre più vistose della EuroBic (di oltre 315 mila euro nel 2002) e della sua trasformazione in Srl, appunto in votazione ieri sera.

"Sulle perdite ci veniva fornito un prospetto, spiega oggi Pasqualino Piunti, mentre per quanto riguarda la trasformazione le spiegazioni addotte sono state del tutto insoddisfacenti. Per questo abbiamo chiesto una sospensione del punto in discussione. Ma non ci è stata concessa. Al momento della votazione la sospensione è stata invece concessa su richiesta del consigliere di maggioranza Lucio Ventura della Margherita: un'azione illegale in fase di votazione, oltre che una palese disparità di trattamento"

"Per questo motivo, conclude Piunti, stufi delle continue prove di forza dell'Amministrazione provinciale, noi dell'opposizione abbiamo deciso di abbandonare l'aula: cinque consiglieri di Alleanza Nazionale e cinque di Forza Italia".

"È necessario verificare le motivazioni della perdita del 2002, aggiunge Marinangeli, per capire se si tratti di cause strutturali, che richiedono una revisione degli obiettivi e del tipo di gestione dell'EuroBic. Soprattutto dobbiamo evitare ulteriori emorragie di denaro dalla casse degli Enti Pubblici che contribuiscono al bilancio di questa società. Non c'è bisogno di aggiungere che un'azienda che non sa gestire il proprio bilancio non può fornire consulenze di gestione ad altre aziende".

19/11/2003





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji