Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bretella fino al Ponterotto, finalmente si passa alla pratica

San Benedetto del Tronto | 15 miloni di euro per la bretella interrotta in zona S. Lucia, che dovrebbe continuare fino alla ZOna Industriale di Acquaviva Picena. Gaspari: "Oggi si passa dalla teoria alla pratica".

di Matteo Pagnoni

Il progetto della bretella incompiuta che prevede un completamento fino alla zona Industriale di Acquaviva Picena

Sembrava inutile quella bretella che dalla zona Ragnola finiva esattamente in un nulla, con un muro di case in Zona S. Lucia.

E' di oggi la notizia di un accordo tra Comune di San Benedetto del Tronto, Fondazione Cassa di Risparmio e Provincia di Ascoli Piceno per completare il progetto.

La strada, in realtà la vera via di fuga per molto traffico, dovrebbe collegare Zona S. Lucia con la Zona industriale di Acquaviva Picena. Un infrastruttura da realizzare al più presto.

Il costo per la realizzazione dell' opera si aggira attorno ai 15 milioni di euro, non pochi, intanto si sono trovati i soldi per il progetto.

Affidato lo studio per la costruzione della bretella all' Università Politecnica delle Marche, attraverso un finanziamento deliberato dalla Fondazione Carisap affidato al Comune di San Benedetto del Tronto, che di comune accordo con la banca territoriale ha "girato" alla Politecnica.

Domenico Malavolta e Daniele Mazza, rispettivamente presidente e direttore generale della Carisap hanno espresso il loro entusiasmo ricordando che "I nostri soci hanno disposto questo fondo per lo sviluppo economico del territorio, che passa attraverso le infrastrutture. Quale investimento migliore per la bretella a San Benedetto?".

15 milioni di euro che dovranno pervenire dalla Regione attraverso il F.A.S. (Fondi per le aree sottoutilizzate) europeo del periodo 2007 - 2013.

"Andremo a chiedere la spartizione del fondo in Regione molto agguerriti - dichiara il Presidente della Provincia Massimo Rossi - specialmente in questo momento della nascita della nuova Provincia di Fermo, si dovrà dividere per 5 Provincie, non per 4, come è stato fatto finora."

L' altra novità per le infrastrutture è rappresentata dalla Metropolitana di Superficie, con un costo equivalente alla bretella.

15 + 15, 30 milioni di euro per due opere che attendono da anni di vedere la luce del sole nel nostro territorio.

"Nella giornata di oggi siamo passati dalla teoria alla pratica - conclude il Sindaco Giovanni Gaspari - con la speranza di vedere finalmente realizzata una strada che da troppo tempo manca alla nostra città."

02/11/2007





        
  



2+5=
Il Sindaco Gaspari con il Presidente della Provincia Rossi e il Prof. Canestrari

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati