Giallo dei lavori fantasma alla scuola di Montone
| MOSCIANO S. ANGELO - Inviato un esposto a tutti i responsabili della Casa Municipale, ai Revisori dei Conti, alla Corte dei Conti e alla Procura della Repubblica. Intanto i lavori alla scuola sono stati bloccati dal Sindaco Filipponi.
di Nicola Facciolini
Il Gruppo Consiliare di Forza Italia al Comune di Mosciano Sant’Angelo (Te) ha espresso la propria soddisfazione per il blocco dei lavori “fantasma” nel nuovo edificio scolastico di Montone. Lavori svelati ai cittadini dalle interpellanze del Consigliere comunale Pasqualina Piccioni di Forza Italia, durante la seduta del Consiglio comunale di Mosciano, mercoledì 9 novembre 2005, mentre si discuteva dell'approvazione di BOC per la conclusione dell'opera con una somma di 139 mila euro.“Durante l’assise si sono evidenziati e dimostrati l'impreparazione, i nervosismi e la totale mancanza di educazione di alcuni componenti del Gruppo di maggioranza” - rivela il consigliere Piccioni.
“Tutto è venuto alla luce durante la discussione del settimo punto all'ordine del giorno che prevedeva la modifica del programma generale delle Opere pubbliche, per il triennio 2005/2007, approvato con delibera di Consiglio n. 21 del 28 maggio 2005”. L’arcano è stato svelato allorché il consigliere Piccioni ha formulato domande “tese a capire l'operatività della maggioranza che ha appaltato i lavori esterni del nuovo edificio scolastico di Montone per una somma di 139 mila euro, ancora prima che essi venissero finanziati e autorizzati, consegnando al Segretario comunale le foto scattate nel cantiere: così abbiamo dimostrato lo stato di avanzamento dei lavori”.
Il Gruppo consigliare di Forza Italia ha espresso la propria indignazione per la gravità della situazione e per i comportamenti assai poco istituzionali di “certi amministratori i quali hanno reagito con urli e pugni sui tavoli dell’assise - spiega la Piccioni - e, alle domande di chi avesse autorizzato i lavori, ai dubbi del Centrosinistra incapace di credere che la ditta si fosse messa a costruire di sua iniziativa ed a suo rischio, questa è stata la risposta del Sindaco: Non lo so, Pasqualina! So che c'è stata una riunione dove si è detto che determinati lavori si facevano”. Da parte sua, l'assessore Galiffi avrebbe detto che nessuno avrebbe autorizzato “cose che non si potevano fare”.
“Risposte che giudichiamo insufficienti - continua la Piccioni - perché non giustificano i lavori effettuati ma dimostrano il modo di agire dell’attuale compagine amministrativa: prima si fanno i lavori e dopo si autorizza la ditta appaltatrice, si trovano i finanziamenti necessari e, come se ciò non bastasse, ora si scaricano le proprie responsabilità sul Gruppo di minoranza accusandolo di essere stato la causa del blocco dei lavori”.
Ma se il Sindaco Franco Filipponi ha interrotto i lavori evidentemente è stato riscontrato uno stato di arbitrarietà. “Per cui è bene essere più attenti alle esigenze dei cittadini, senza inganni o false verità, senza accuse o maldicenze, applicando le leggi e rispettando le regole, tanto prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. Attualmente è stato inviato un esposto a tutti i responsabili della Casa Municipale, ai Revisori dei Conti, alla Corte dei Conti ed alla Procura della Repubblica. Si attendono risposte”.
|
21/11/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji