Un corso di Marketing turistico per rilanciare gli IAT
Ascoli Piceno | La Provincia punta a far rete fra gli attori del settore
di Anna Laura Biagini
Clani con le professoresse e le allieve del Mazzocchi
Il programma è stato presentato dal Presidente della Provincia Piero Celani, dall'Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci e dalla prof.ssa Maria Pia Spurio, progettista e coordinatrice dell'iniziativa formativa. Sono anche intervenuti la dirigente del Servizio Formazione Professionale dell'Ente dott.sa Matilde Menicozzi, la prof.ssa Domenica Costantini (Università Polititecnica delle Marche) e la dott.sa Fiorenza Pizi, responsabile del "Centro Locale per la Formazione Industriale" di via Cagliari che ospiterà il ciclo di lezioni della durata di 76 ore e che avranno luogo il martedì e il giovedì pomeriggio a partire dal 15 dicembre.
Significativa la presenza dei docenti e studenti dell'Istituto "Mazzocchi" che parteciperanno ad alcune attività collegate alle manifestazioni in calendario nei tre punti I.A.T. di Ascoli, S. Benedetto e Grottammare, conseguenti ai lavori svolti dagli studenti del corso stesso. "Il Mazzocchi" ricorda Celani, "rientra nel protocollo stipulato con alcuni istituti scolastici, con cui stipuliamo stage a flusso continuo e da cui attingiamo professionalità che possono servirci proprio in campo formativo e turistico". Il Presidente Celani ha inoltre ricordato che il corso è la risultante del Piano marketing della Provincia per sostenere il territorio in campo turistico rendendolo competitivo e appetibile da chi lo visita, "poiché dopo le opportune ricerche, i problemi sono ormai stati individuati, è ora di mettere in atto azioni concrete". E' d'accordo l'Assessore Petrucci che auspica il connubio tra assessorato al turismo e formazione professionale, come unione che dà nel corso un risultato d'eccellenza.
"Il corso - ha poi spiegato la prof.ssa Spurio - oltre alle lezioni, divise in sei moduli didattici, prevede iniziative di formazione esterne come le "Lezioni di Territorio nel Territorio" dove gli allievi saranno nel contempo operatori e turisti direttamente sul campo. Gli IAT infatti, oltre a fare informazione turistica saranno un marchio di riconoscimento e garanzia, per un turista che non è più ospite ma invitato."
|
22/11/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji