Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

GasPlus: Primavera contro tutti: "Prima di informare (male) informatevi bene!"

San Benedetto del Tronto | L'ex consigliere Daniele Primavera torna sulla questione, portando con se numeri e dati, i quali secondo lui cambierebbero le carte in tavola e renderebbero la centrale di stoccaggio gas più tollerabile agli occhi dei cittadini e non solo...

di Emanuele Ciucani

GasPlus: Fotosimulazione prima e dopo l'impianto

"Sono ormai molti giorni che sulla questione dello stoccaggio di Gas all'Agraria si è sviluppata, in città, una discussione anche esasperata", dice Daniele Primavera: "E' evidente che quando la politica latita questa lascia il campo alle paure più irrazionali, e soprattutto si abbandonano alla disperazione le persone che, legittimamente, temono che la centrale possa arrecare danno alla salute loro ed a quella dei loro figli, come pure agli investimenti di chi, magari, per comprarsi una casa ha lavorato una vita.

Di fronte a una così viva (e sacra) sensibilità, dunque, sarebbe bello se tutti gli attori politici - ma non solo: penso anche ad alcuni titoli apparsi negli ultimi giorni sulla stampa locale - facessero uno sforzo di responsabilità e decidessero di prendere posizioni documentate, magari approfondendo le questioni tecniche, allo scopo di condurre un dibattito all'interno dello stretto sentiero della ragionevolezza. Accade invece che quotidianamente nuovi allarmi siano dati in pasto ai cittadini, già giustamente preoccupati, e che a diffonderli siano proprio coloro che si auto-incaricano di "informare". Un po' più di umiltà eviterebbe pessime figure.

Nessuno infatti, e tantomeno gli "informatori del popolo" che girano come testimoni di un nuovo vangelo per quartieri in attesa di salvifici messia, ha spiegato che il progetto originale è significativamente cambiato. In risposta a quelli che sono i rilievi mossi dalla Regione e dal Ministero, infatti, Gas Plus ha apportato delle modifiche importanti al progetto, cambiando le tecnologie utilizzate (ad esempio eliminando la caldaia ad olio) e la disposizione degli impianti, e ridefinendo l'inquinamento atmosferico ed acustico, i cui limiti di legge sono riportati di seguito.

Ma non è tutto. Nel nuovo progetto Gas Plus fornisce anche una simulazione del reale impatto estetico dell'opera nel tessuto urbano circostante. Stando alla documentazione prodotta, l'impatto - soprattutto nella versione "mitigata", cioè attorniata da alberi ad alto fusto - appare effettivamente limitato. Ma queste sono valutazioni che lasciamo al lettore.

Attenzione: il "nuovo" progetto non lo abbiamo rintracciato da chissà quale segreto informatore. E' stato spedito a Provincia, Comune e Regione il 4 Agosto. Quasi quattro mesi fa. Ed oggi è a disposizione di chiunque lo voglia scaricare, su internet. A patto di cercarlo, naturalmente".

Nelle foto sulla destra abbiamo inserito le 2 simulazioni del reale impatto estetico dell'opera e le tabelle inviateci. Primavera fino a qui è molto chiaro, l'impianto è molto diverso da come è stato descritto ma non è tutto. A questo l'ex consigliere di Rifondazione Comunista si scaglia contro "tutti", con quattro considerazioni:

1) Chi va in giro per la città ad informare i cittadini non è neppure in grado di informare se stesso. O non conosce queste modifiche, o non ne parla di proposito, il che sarebbe ancora peggio.

2) Il centrodestra, che in Consiglio Comunale ha attaccato la centrale, non è capace neanche di leggere gli atti nell'ente che amministra, dal momento che chiede al sindaco di rispondere su un procedimento in cui loro stessi sono parte in causa e di cui hanno avuto aggiornamenti solo pochi mesi fa.

3) Il centrosinistra ancora una volta ha perso una occasione d'oro per informare i cittadini, spiegando loro nelle sedi istituzionali come in realtà stanno le cose.

4) Anche la stessa Gas Plus, che pure si era detta disponibile al dialogo coi cittadini, in questi mesi è sparita. Il Sindaco deve farsi portatore di iniziative forti che costringano la multinazionale a rapportarsi con la cittadinanza, anche per evitare la diffusione incontrollata di inutili allarmismi.

"Questi allarmismi -spiega Primavera-, diffusi ben oltre il territorio comunale, hanno come unico sicuro effetto quello di penalizzare la città e la sua immagine turistica, in un periodo poi fondamentale per la promozione della prossima stagione. Invitiamo tutti, politici, giornalisti, rappresentanti di quartiere, a riflettere sulle conseguenze delle loro avventate parole. L'unico danno certo, ad oggi, è quello causato da una campagna che dipinge San Benedetto come Porto Marghera. La realtà è completamente diversa e sarà, in ogni caso, completamente diversa.

Nonostante i decisi progressi, a noi queste modifiche non bastano. Resta ad esempio il disagio previsto in fase di perforazione dovuto all'utilizzo dei motori diesel, che in una zona industriale e servita da generose linee elettriche appare del tutto ingiustificato. Vanno chiariti ulteriori aspetti, ad esempio rispetto al rischio alluvionale, rispetto ai quali il sindaco deve farsi immediatamente portatore di un rilancio della politica locale in questo dialogo, unico collettore in grado di garantire un percorso partecipato indipendentemente dalla sua conclusione, positiva o negativa che sia.

La ricreazione è finita, il momento delle maschere e delle pagliacciate pure. I cittadini chiedono di essere protetti ed informati con serietà, la città è chiamata all'assunzione della massima responsabilità".

Dopo tutte le considerazioni che abbiamo pubblicato in formato integrale di Daniele Primavera e le varie posizioni di chi si oppone (5 Stelle su tutti), ognuno è libero di farsi una propria idea, anche grazie ai documenti che girano in rete. Ciò che l'ex consigliere  vuole esprimere a mio parere, non è solo una "sviolinata" verso l'impianto, che ha un impatto molto meno incisivo di quello descritto da alcuni (senza comunque minimizzare che un impatto ci sarà), ma secondo me vuole spingere i cittadini a informarsi meglio e con i dati alla mano, se si è contrari, scagliarsi contro ciò che non ritengono giusto, nelle dovute sedi e con i dovuti modi.

22/11/2011





        
  



2+3=
GasPlus: Tabella 2
GasPlus: Tabella 1
GasPlus: Fotosimulazione con copertura di alberi

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji