Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutti discussi e approvati i 13 punti del Consiglio Comunale

Grottammare | Nessuna controversia nell'assise di lunedì 24 novembre, durata poco più di quattro ore.

di Giovanni Desideri

Poco più di una formalità il Consiglio Comunale di Grottammare di lunedì 24 novembre, iniziato intorno alle 21,30 con la relazione del Difensore Civico (l'avvocato Rita Virgili) e conclusosi intorno alle due dopo l'approvazione del tredicesimo e ultimo punto all'ordine del giorno: l'adesione all'appello "L'Italia per l'Iraq. Ricominciamo dall'Onu", promosso il 20 novembre scorso dalla "Tavola della Pace" (organismo composto da decine di associazioni laiche e cattoliche impegnate sul terreno della pace).

Di particolare attualità anche il penultimo punto all'ordine del giorno: il recente voto della Camera dei Deputati favorevole all'istituzione della provincia di Fermo. Riprendendo l'atto del Consiglio Comunale n. 38 del 25 marzo 2002, si è ribadita la proposta di istituire una Provincia di Ascoli Piceno-Fermo, per evitare spoliazioni del territorio dannose ad entrambe gli organismi, una volta la separazione effettuata.

Di respiro nazionale il punto n. 11: la promozione di una delibera per chiedere al Governo e al Parlamento la modifica di alcune disposizioni nei confronti dei Comuni contenute nella Finanziaria 2004. La delibera contesta i tagli ai trasferimenti, i "varo di un nuovo condono edilizio applicabile persino agli abusi commessi su aree demaniali", l'"assenza di risorse per l'edilizia scolastica e per il sostegno agli affitti delle famiglie bisognose". L'approvazione della delibera è stata preceduta da un intervento del sindaco Merli, che ha parlato di una Finanziaria "pensata per indurre i Comuni a trovare risorse finanziarie privatizzando tutto il privatizzabile e tagliando sull'unico capitolo di spesa che può essere tagliato: il sociale".

Approvati: la variante al Piano di Spiaggia (approvato a sua volta nel 1997 e modificato nel 2002), il riposizionamento di alcune bancarelle del mercato settimanale del lunedì in zona Ischia, gli ultimi assestamenti di bilancio consentiti dalla legge prima del termine dell'esercizio 2003, con relativa modifica del piano delle opere pubbliche (dovuta essenzialmente a spese per la messa a norma di edifici scolastici), i piani di recupero dell'isolato 48 e 72 (ambedue nel centro storico; il primo riguardante l'ex cinema Sibilla ).

25/11/2003





        
  



2+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji