Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sbarcato a Roma il Dalai Lama

| ROMA - "Sono felice di essere a Roma, qui ho veramente tanti amici".

di Giancarlo Fabiani

Il Dalai Lama a Fiumicino

L'aeroporto di Fiumicino ha accolto questa mattina il Dalai Lama, in visita in Italia per quattro giorni. "Sono felice di essere a Roma, qui ho veramente tanti amici", queste le sue prime ed uniche parole, appena sbarcato da un volo di linea Lufthansa proveniente da Francoforte, accolto dagli onorevoli Gianni Vernetti e Pietro Folena, del Gruppo interparlamentare Italia-Tibet.

Il leader spirituale dei buddisti tibetani, nel tradizionale saio rosso bordato di giallo sulla spalla destra, scarpe di cuoio marroni, a passo spedito, ha attraversato il Cerimoniale di Stato giusto il tempo di stringere calorosamente le mani dei presenti e di ringraziare, elargendo come e' sua abitudine larghi sorrisi, per l'accoglienza ricevuta.

Il suo veloce passaggio nella sala transiti ha incuriosito i viaggiatori e gli operatori aeroportuali presenti. Poi, a bordo di una Lancia grigia si e' diretto all'hotel Esedra, dove alloggera' durante i giorni di permanenza nella Capitale.

Rigide le misure di sicurezza durante la sosta nello scalo romano, durata peraltro soltanto pochi minuti. Il Dalai Lama, che e' accompagnato da tre monaci buddisti, che avevano con se tre valigette 24 ore di color marrone, ripartira' sabato mattina per Francoforte. Fitta di impegni l'agenda a Roma del Dalai Lama, premio Nobel per la Pace nel 1989, che dal 1959 vive a Dharamsala, piccolo centro dell'Himalaya indiano diventato capitale del governo tibetano in esilio.

Nel quadro dell'invito rivoltogli dal Gruppo Interparlamentare Italia-Tibet, che riunisce 160 tra deputati e senatori, domani mattina alle 9 incontrera' a Montecitorio il sottosegretario agli Esteri Margherita Boniver e alle 10 presidente della Camera. A seguire, poi, sara' la volta dei leader dell'Ulivo D'Alema, Rutelli e Fassino, mentre alle 15 e' fissato l'incontro con deputati e senatori nell'Aula della Commissione Difesa del Senato, dove, con il sindaco di Roma Veltroni, e' prevista la presenza di un centinaio di parlamentari.

Sempre domani il leader tibetano interverra' alle 17,30, all'Auditorium del Parco della Musica, alla conferenza pubblica sul tema "Il cammino verso la liberta'" Giovedi' alle 11 e' in programma l'udienza privata dal Papa, mentre alle 12 il Dalai Lama incontrera' il Presidente del Senato, Marcello Pera.

Seguira' un pranzo di lavoro con il direttivo dell'Intergruppo Italia-Tibet e poi, alle 16, un colloquio con i segretari di Cgil. Cisl ed Uil, Epifani, Pezzotta ed Angeletti. Venerdi' in Campidoglio, insieme con Mikhail Gorbaciov (che giungera' nel pomeriggio da Mosca), Shimon Peres, Betty Williams, Lech Walesa e Rigoberta Menchu', il Dalai Lama partecipera' al IV Summit mondiale dei Premi Nobel per la Pace, organizzato dal Comune di Roma e dalla Fondazione Gorbaciov.

Nel corso di quattro giorni di incontri, 25 personalita' di tutto il mondo dibatteranno il tema: "I Nobel per la pace per una nuova etica in politica, economia e scienza". Il Dalai Lama parlera' subito dopo i saluti di Gorbaciov e del sindaco Veltroni.

Sempre venerdi', infine, prima di ripartire da Roma la mattina successiva, il leader spirituale buddista prendera' parte nell'ambito del Summit a "Sentieri di pace", l'incontro interreligioso per promuovere il dialogo tra le religioni.

25/11/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji