Settimana delle Arti al Conservatorio "Pergolesi" di Fermo.
Fermo | Presentazione della pubblicazione degli atti del Convegno su Luigi Boccherini e presentazione della pubblicazione Tre Ritornelli per due violini e basso di Paganini.
Il Conservatorio statale di Musica “Pergolesi” ha aderito alla “Settimana delle Arti” proposta dal Ministero della Cultura e ha organizzato per lunedì 27 novembre, alle ore 19 nella Sala del Gesù del Centro Congressi “San Martino” un doppio appuntamento di particolare rilevanza internazionale.
In apertura verranno presentati gli atti del Convegno tenutosi al Conservatorio nel novembre dello scorso anno, su Luigi Boccherini nel bicentenario della scomparsa. Una manifestazione, coordinata dal valente chitarrista docente al Conservatorio di Fermo maestro Claudio Marcotulli, di respiro europeo che vide la presenza dei maggiori musicologi provenienti, oltre che dall’Italia, dalla Germania, Spagna, Inghilterra ed ebbe vasta eco nel mondo musicale. Lo stesso Josè Antonio Boccherini, discendente diretto del compositore lucchese e presidente dell’Associazione “Boccherini” di Madrid, volle presenziare all’evento svelando, nella sua relazione, diverse e inedite curiosità della vita del suo progenitore.
Alla presentazione degli atti, illustrati dallo stesso Claudio Marcotulli e dal maestro Giannicola D’Amico, seguiranno interventi musicali che prevedono, tra l’altro, anche originali brani composti da Federico Garcia Lorca. Esecutori saranno Silvia Faugno (soprano), Matteo Bernetti Evangelista ed Elena Zucchini (chitarra), Marco Allevi (pianoforte).
Nella seconda parte verranno proposti, in prima esecuzione in epoca moderna, “Tre ritornelli” per due violini e basso di Niccolò Paganini nell’edizione critica recentemente pubblicata a cura di due docenti del Conservatorio fermano, i maestri Italo Vescovo e Menardi Noguera. Esecutori saranno, al violino Stefania Franchini e Raniero Di Amico, al violoncello Vincenzo Taroni.
Anche in questo caso si tratta di un’iniziativa di grande rilevanza culturale e musicale che pone il Conservatorio di Fermo ai vertici anche della produzione e riscoperta musicale di altissimo livello.
|
26/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati