Viaggio in Colombia (VII e ultima parte)
Amandola | Le suolette e i missionari laici
di Emanuele Cappelletti
La Colombia è un paese dalle grandi contraddizioni. Nel caso del sistema scolastico, ad esempio, non viene data la possibilità di essere iscritti alla scuola elementare se non si è fatto l’asilo. Ma l’asilo non sempre esiste.
Ci sono molti bambini dai tre ai cinque anni, molti dei quali in strada, altri in asili a pagamento troppo costosi per tutti. Molti vengono portati nelle “guarderie”, ovvero da una signora, che dopo averli distribuiti sul pavimento, nel vero senso della parola li guarda. Sono malnutriti, forse fanno un pasto al giorno, forse neanche quello (quando il papà c’è, i pochi soldi che guadagna sono investiti in birre e rum).
Così i nostri missionari si sono organizzati con le adozioni a distanza. Oggi sono presenti alcuni asili della parrocchia, una maestra riesce ad avere 20 alunni per turno, (uno alla mattina ed uno alla sera). Gli asili sono molto simili ad i nostri, ma una cosa veramente importante è che si garantisce almeno un pasto dignitoso.
Purtroppo gli aiuti non sono mai troppi così adesso ci sono 3 asili, uno nato dopo l’arrivo di P. Peppe e si riescono a gestire 100 bambini. Per portare avanti una classe di 20 bambini con cibo, maestra, materiale, infrastrutture ci vogliono annualmente circa l’equivalente dei nostri 2000 euro.
P. Peppe con la sua vita trascorsa quasi sempre in “America Latina” crede molto nella collaborazione con la comunità locale, ed è proprio la forte sinergia con i laici che gli permette di raggiungere risultati importantissimi.
La sana collaborazione con la gente ha permesso che, due missionarie laiche colombiane (entrambe ingegneri) lavorino intensamente con lui, in questo modo la gente del posto diventa soggetto attivo di un’evoluzione e miglioramento delle proprie condizioni.
|
29/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati