Emergenza Sisma: transenne in via Palmaroli, nel Vecchio Incasato di Grottammare
Grottammare | Proseguono le ispezioni nel Territorio Cittadino grottammarese. In via di riapertura, gli edifici religiosi precauzionalmente chiusi. In progressivo aumento, il numero delle persone accolte nelle strutture ricettive della Città.

Il Vecchio Incasato di Grottammare
Proseguono, a Grottammare, i sopralluoghi sulle strutture cittadine principali, per verificarne le condizioni statiche.
A tutela della pubblica incolumità, questa mattina è stata transennata in via precauzionale la via Palmaroli, che costeggia il lato ovest della Chiesa di San Giovanni Battista, per la possibilità di distacco dell'intonaco.
I controlli, sono effettuati dai Tecnici Comunali insieme ai Vigili del Fuoco, affiancati, questa mattina, anche da personale della Regione Marche.
In particolare, grazie ai Vigili del Fuoco, sono stati ispezionati alcuni edifici religiosi: San Giovanni Battista e Santa Lucia all'interno del Vecchio Incasato, e il Convento Santa Maria dei Monti presso l'Oasi.
Dai controlli, non sono emerse significative criticità.
Ciò, consentirà nei prossimi giorni, al Sindaco prof. Enrico Piergallini di ritirare l'ordinanza che chiudeva precauzionalmente questi edifici.
L'atto, - ricorda e puntualizza pertinentemente una Nota del solerte Ufficio Stampa dell'Amministrazione Comunale - fu emesso per tutelare l'incolumità pubblica, domenica 30 ottobre, a seguito della scossa tellurica di magnitudo 6.5, che ha colpito il Centro Italia.
Invariata, risulta invece la situazione delle quattro famiglie grottammaresi, che hanno dovuto trovare ospitalità altrove, per la condizione statica delle loro dimore.
Per il momento, i tecnici, hanno analizzato nel dettaglio la situazione di due delle quattro abitazioni evacuate; rilevando, che dopo un lavoro di puntellatura, potranno tornare ad essere agibili.
Infine, cresce il numero delle persone ospitate nelle strutture ricettive grottammaresi provenienti dai Comuni maggiormente colpiti dal sisma: il dato si attesta sulle 500 unità, ma è in continuo aggiornamento.
|
03/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati