Il “Capitano del Popolo” annuncia la Fiera di San Martino …
Grottammare | Iniziativa folkloristica, promossa di recente dall’Amministrazione Comunale grottammarese, per dare avvio alla tradizionale fiera d’autunno della Città.
di Umberto Sgattoni

Folkore - con sfilata in abiti storici e spettacoli a tema - che darà vita all'allestimento di un accampamento militare in stile XV° secolo, nel quale si raduneranno una trentina di figuranti, a conclusione di un corteo storico guidato dal cosiddetto "Capitano del Popolo"; iniziativa di recente istituzione, sulla base di una altrettanto recente e singolare interpretazione di alcuni testi di memorialistica cittadina.
L'iniziativa, è organizzata dall'Assessorato alla Formazione e ai Talenti, con la collaborazione delle associazioni culturali Presepe Vivente e Orme del Tempo.
La manifestazione avrà inizio alle ore 16, in Piazza San Pio V.
Dopo l'esibizione di tecniche di combattimento rinascimentale con spada e lancia, il corteo in costumi d'epoca si avvierà per via Laureati per raggiungere poi piazza Fazzini, dove si terranno spettacoli di giocoleria e fuoco, ed avverrà il reclutamento delle milizie urbane al quale saranno invitati tutti i bambini presenti; la sfilata, riprenderà dunque su via Marconi fino al Giardino Comunale, dove si terrà la cerimonia di apertura della Fiera di San Martino.
Per il terzo anno consecutivo, l'Amministrazione Comunale ha inteso pertanto affidare al folklore, l'apertura della tradizionale Fiera di San Martino.
L'Annuncio dell'apertura della Fiera - declamato per bocca di Giuseppe Mattioli (che si calerà nella figura del "Capitano del Popolo") - sarà rappresentato da un componimento costituito da due ottavine scritte dallo stesso Sindaco di Grottammare, prof. Enrico Piergallini, che in esse, rivela sicura maestria, perizia ed indiscutibile talento di poeta comico-goliardico:
« Madonne e cavalieri qui adunati
per ascoltar l'annuncio de la fiera
del santo che ammantella i disperati,
lo vostro capitano a voce fiera,
che per tre giorni co li suoi soldati
governa il tribunale e la galera,
comanda che princìpi questa festa
che è detta di color che han corna in testa.
Girate lieti tra li banchi pieni
nell'aura che s'arrossa come mosto,
riunite le brigate e senza freni
mangiate boccolotti, porco arrosto,
tacchinelle inculate coi ripieni,
castagne, vino nuovo e grano tosto ...
bandisco da Legrotte mali e morte,
brindiamo ai giorni grassi e a buona sorte! »
[Prof. Enrico Piergallini - Sindaco di Grottammare e Poeta]
|
04/11/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati