I futuri architetti Unicam lavorano a New York
Ascoli Piceno | Biennale di Architettura 2006 di Venezia: gli studenti della Facoltà di Architettura collaborano per uno studio sulla città
Gli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino stanno collaborando con la Biennale di Architettura 2006 di Venezia, per uno studio sulla città di New York. I ragazzi sono appena tornati dalla metropoli americana e stanno compiendo uno studio sul futuro e sui problemi urbani della città. “Il lavoro si inserisce nell’ambito di un grande workshop organizzato dalla Biennale di Architettura di Venezia – sottolinea il Prof. Giuseppe Ciorra, docente della Facoltà di Architettura Unicam - intorno a sedici grandi megalopoli che rappresentano un pò la metafora dei grandi problemi del mondo di oggi nel quale, secondo i curatori della Biennale, ormai più del 50-60% delle persone vive nelle grandi metropoli, o in spazi comunque urbani, e che quindi pongono agli architetti, agli urbanisti e a tutti coloro che si occupano della qualità della vita degli individui, il problema di rinnovare i propri strumenti, i progetti, le tecniche e il modo di lavorare per affrontare problemi diversi.
Gli studenti, invitati dalla Biennale insieme a nove altre Scuole italiane e a dieci Scuole straniere molto prestigiose - prosegue il Prof. Ciorra - hanno scelto di lavorare sulla grande metropoli statunitense perchè New York è il mito di ogni architetto moderno, il luogo dell’estremo, della forza, del grattacielo, della densità, di tutte quelle cose che anche altre città moderne non riescono a raccontare così bene. Lo studio è stato anche visionato dagli esperti americani della Facoltà di Architettura della Columbia University che hanno fornito al lavoro dei nostri studenti un importante apporto nei contenuti ”.
Lo studio sarà presentato il prossimo 8 novembre, nel corso della Biennale, all’interno di una mostra e di una presentazione pubblica che permetteranno a tutti gli esperti del settore di discutere dei risultati del progetto Unicam e di contribuire così ad una crescita positiva delle grandi città.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati