Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Innovazione e creatività. Nuove visioni per il cambiamento”

| PORTO S. ELPIDIO - L'importante convenction sabato 18 novembre. La Convention rappresenta la fase conclusiva del progetto formativo sui “Processi di innovazione e organizzazione aziendale” che si rivolge soprattutto all’impreditoria calzaturiera.

Il 18 novembre 2006 si svolgerà, a partire dalle ore 11, presso Villa Baruchello a Porto Sant’Elpidio, la convention “Innovazione e creatività. Nuove visioni per il cambiamento”.

L’evento rappresenta la fase conclusiva di un progetto formativo sui “Processi di innovazione e organizzazione aziendale - gli interventi gestionali per la competitività delle imprese del settore calzaturiero” (P.O.N. OB. 3 – F.S.E. 2000-2006 SCHEDA “C”) che ha coinvolto oltre 30 aziende dei distretti calzaturieri del fermano-maceratese, realizzato dalla Scam Training.

Il progetto, coordinato dal Prof. Gian Luca Gregori, Vice Preside della Facoltà di Economia - Università Politecnica delle Marche, ha introdotto una importante innovazione in tutte le aziende coinvolte grazie all’utilizzo dell’e-learning.

La formazione on-line è stata inoltre utilizzata per diffondere competenze fondamentali del lavoro calzaturiero, come la modelleria e il taglio; i procedimenti tecnici sono stati filmati e ricostruiti attraverso le metodologie didattiche di Amicucci Formazione, leader nazionale nella formazione a distanza.

La convention ideata con una formula coinvolgente, vuole caratterizzare i concetti di “Innovazione e creatività”, che rappresentano il futuro del settore calzaturiero.
Gli interventi dei relatori si alterneranno a brani musicali, esercizi teatrali e giochi formativi sull’innovazione, la creatività e la professionalità, proposti dalle attrici Barbara Folchitto, Donatella Bartoli, Simona Assandri e dall’arpista Adalgisa Turrisi.

Il progetto formativo è stato finanziato dal Fondo Sociale Europeo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Marche e la Provincia di Ascoli Piceno, gestito dall’Università Politecnica delle Marche, Assindustria di Ascoli Piceno, Confindustria di Macerata e Fermo e dalla Scam. Ha partecipato inoltre la Provincia di Macerata, il Coico (Comitato di indirizzo e coordinamento di Fermo e Macerata) e la Fondazione Elios.

06/11/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati