L'Istituto d'Istruzione Superiore Di Poppa-Rozzi sarà a Napoli
Teramo | Le eccellenze enogastronomiche di Teramo in mostra in occasione dell'esposizione "L'Italia intatta di Gennaro Della Monica (1936-1917)".
di Stefania Mezzina
Gli studenti dell'Alberghiero
Succederà venerdì 7 novembre, grazie all'iniziativa dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Di Poppa-Rozzi" di Teramo che con i suoi studenti sarà presente, alle ore 17, a Castel Dell'Ovo, all'inaugurazione della mostra dedicata all'artista teramano, promossa dal Comune di Teramo, Comune di Napoli e Fondazione Marchesa Carla de' Petris, dopo il successo - 20mila visitatori - registrato a Palazzo Reale di Milano.
Gli studenti dell'alberghiero collaboreranno all'iniziativa, curando le attività di accoglienza, ricevimento e la preparazione di una degustazione di prodotti tipici locali offerti dalle aziende del territorio.
"Un'iniziativa che abbiamo messo in campo in stretta sinergia con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Teramo e ai Civici Musei, - spiega la dirigente dell'Istituto, Caterina Provvisiero - in questo senso stiamo lavorando all'attivazione di un protocollo d'intesa per consolidare la collaborazione tra Scuola, Polo museale e gli assessorati comunali alla Cultura e all'Istruzione all'insegna di innovativi progetti didattici.
Un ringraziamento sentito per la disponibilità all'assessore al ramo, Francesca Lucantoni, e alla direttrice dei Civici Musei e curatrice della mostra, Paola Di Felice".
La degustazione di tipicità locali organizzata dall'Istituto Di Poppa a Castel dell'Ovo sarà resa possibile grazie alla collaborazione con le Cantine Lidia e Amato, Emidio Pepe, Cioti e Biagi, del Forno "Il Pane" di Teramo, Forno "Ponziani" e "Arcaini" di Montorio al Vomano, Azienda agricola "Di Domenicantonio" di Ponzano, Ristorante "La Tacchinella" di Canzano, Fabbrica "Liquori Paesani", Azienda casearia" De Remigis", Azienda agricola "Manari Danilo" per la produzione di miele, e "Salumeria del Parco" di Montorio al Vomano.
|
07/11/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati