Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raccolta dei funghi: la carica dei… 106 al corso per il “patentino”

| MACERATA - L’alto numero di persone (tra cui molti giovani) che hanno frequentato le sette diverse lezioni dimostra il crescente interesse verso la pratica micologica e verso i temi ambientali.

Sono stati ben 106 i partecipanti al corso per il “patentino” per raccoglitore di funghi, organizzato dalla Provincia di Macerata.
Il corso, previsto dalla legge regionale come propedeutico per l’ottenimento dell’abilitazione alla raccolta dei funghi, mira a formare un “ricercatore consapevole”, come ha sintetizzato il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, intervenuto a una delle lezioni che si sono svolte nella sala convegni della Provincia, a Piediripa. Uno degli scopi della legge regionale che ha riformato la materia della raccolta e della commercializzazione dei funghi – ha ricordato Silenzi – è quello di garantire sia la sicurezza alimentare, sia una corretta conoscenza dell’ambiente, perché conoscendo il ciclo biologico del fungo e l’habitat in cui esso si sviluppa si ha la possibilità di raccogliere funghi rispettando la natura.

La formazione del raccoglitore, garantendo una maggiore conoscenza dei funghi commestibili, è dunque una forma di prevenzione e nello stesso un modo di valorizzare la passione di tante persone che trovano nella raccolta di funghi un modo per vivere la natura in maniera più coinvolgente. Il corso – che nella didattica è stato organizzato con la collaborazione di Ennio Carassai, presidente del Coordinamento delle associazioni micologiche marchigiane e di concerto con l’Azienda sanitaria locale – ha puntato molto anche sull’educazione ambientale, sulla conoscenza del bosco, sulla normativa a tutela della flora.

La Provincia, visto il crescente interesse, ha previsto di organizzare altre edizioni del corso nelle varie città della provincia stessa.

09/11/2004





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati