Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia istituisce una borsa di studio in memoria di Andrea Gagliardoni

Ascoli Piceno | Consegnata alla mamma di Andrea, Graziella Marota, e alla sua famiglia una pergamena che certifica la decisione della Provincia a partire dall’edizione 2008 del concorso promosso nelle scuole superiori “Al lavoro sicuri per un sicuro lavoro”.

Cerimonia “Stella al merito del lavoro alla memoria” per Andrea Gagliardoni

Una cerimonia semplice ma molto intensa, quella svoltasi oggi pomeriggio nella sala della Ragione di Palazzo dei Capitani dove il Presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca ha consegnato la "Stella al merito del lavoro alla memoria" con il titolo di "Maestro del Lavoro" ai familiari del giovane lavoratore Andrea Gagliardoni, vittima nella tragedia avvenuta ad Ortezzano il 20 giugno dello scorso anno.

Alla consegna dell'onorificenza, concessa dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, erano presenti numerose autorità: dal presidente del Consiglio regionale Bucciarelli all'assessore regionale al lavoro Ascoli, dal sindaco di Ascoli Celani al viceprefetto vicario Marchetti, dai vertici dell'AMNIL e dell'associazione dei Maestri del lavoro al presidente della Provincia Massimo Rossi. Accompagnava la famiglia Gagliardoni il sindaco di Porto S. Elpidio Mario Andrenacci, città di residenza dello sventurato giovane.

Rossi ha consegnato alla mamma di Andrea, Graziella Marota, e alla sua famiglia una pergamena che certifica la decisione della Provincia di dedicare, a partire dall'edizione 2008 del concorso "Al lavoro sicuri per un sicuro lavoro" promosso da sei anni tra le scuole superiori per sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza negli ambienti lavorativi, una borsa di studio speciale proprio alla memoria del ventitreenne operaio della Asoplast di Ortezzano.

Dal primo cittadino di Ascoli Celani, che ha consegnato una targa alla signora Marota, è arrivato l'auspicio che "nessuna mamma debba più vivere un dolore così forte". Per il Presidente della Regione Spacca, che ha ricordato la concomitanza della celebrazione odierna con un altro momento doloroso, quello per le vittime delle acciaierie di Torino, "le istituzioni, oggi più che mai, devono impegnarsi perché il lavoro non sia occasione di lutto ma strumento essenziale per la crescita della società" ricordando che purtroppo le Marche, dopo aver conosciuto un miglioramento l'anno precedente, sono nuovamente salite al 13° posto nella graduatoria del numero di infortuni sul lavoro.

Il presidente della Provincia Rossi, dopo aver ricordato le azioni che la Provincia compie su questo fronte, a cominciare dal concorso che da oggi terrà vivo nella memoria degli studenti piceni il nome di Andrea Gagliardoni, ha ricordato che proprio oggi, 10 dicembre, l'ONU celebra la Giornata internazionale dei diritti umani. "Tra questi diritti c'è anche quello alla dignità e alla salute - ha ricordato Rossi - e questo interminabile elenco di tragedie a cui siamo costretti quotidianamente ad assistere ci ricorda che troppo spesso, nel mondo del lavoro, questi diritti sono negati. L'auspicio - ha concluso Rossi - è che il mondo dell'impresa sia sempre meno orientato verso la logica del profitto a tutti i costi e presti crescente attenzione alle condizioni di vita degli uomini che, attraverso la loro opera, rendono possibile il successo dell'attività imprenditoriale".

10/12/2007





        
  



4+1=
Cerimonia “Stella al merito del lavoro alla memoria” per Andrea Gagliardoni
Cerimonia “Stella al merito del lavoro alla memoria” per Andrea Gagliardoni
Cerimonia “Stella al merito del lavoro alla memoria” per Andrea Gagliardoni
Cerimonia “Stella al merito del lavoro alla memoria” per Andrea Gagliardoni

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati