Un corso universitario in Agraria nel Fermano
Servigliano | Il comune di Servigliano è pronto ad accoglierlo
Un’idea alla quale il sindaco Maurizio Marinozzi ha dato da subito la sua disponibilità.
Nel centro della media valle del Tenna, comune baricentrico della quinta provincia delle Marche, potrebbe essere istituito un corso di studi universitari in Agraria. Il primo cittadino candida la sua città ad ospitarlo. Diversi i presupposti. Numero uno: nel Fermano c’è bisogno di rilanciare l’agricoltura, un settore che di questi tempi (vedi la crisi della Sadam) non attraversa dei momenti rosei.
“Eppure questo territorio trae le sue origini dal mondo agricolo, dal duro e faticoso lavoro dei campi dei nostri genitori e dei nostri nonni – dichiara Marinozzi – origini che non possiamo dimenticare, come ho ripetuto nel corso della Giornata del Ringraziamento il 27 novembre scorso”.
Altro dato di fatto da non tralasciare: sono tanti i giovani che dal Fermano vanno a studiare alla facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Lo studio della zootecnia, della biologia e della chimica applicate all’agricoltura sta dunque riprendendo vigore anche fra i giovani. Di certo un fatto strano, anomalo, in controtendenza di questi tempi, viste le lamentele di chi nel settore ci lavora da sempre: l’indotto dello zuccherificio di Campiglione (3.000 lavoratori fra agricoltori e trasportatori) è in ginocchio, il grano e l’orzo sono sottopagati, la frutta della Valdaso è spesso oggetto dei danni del maltempo. Ed il Fermano esprime ed ha espresso tanti professionisti in materia, tanti agronomi di origini fermane che si sono affermati nel mondo (Spagna e Nord Italia, per esempio).
“Il corso universitario a Servigliano valorizzerà anche le menti ed i talenti locali che per studiare e per poi lavorare sono dunque costretti ad andare fuori e che, sono sicuro, sapranno risollevare le sorti dell’agricoltura locale” – aggiunge Marinozzi. Terzo presupposto: il territorio del Fermano, in generale, e quello della media valle del Tenna, in particolare, sono vocati per eccellenza all’agricoltura. Vicino a Servigliano c’è Falerone con il suo ricercato olio piantone, nelle campagne circostanti lunghi filari di vigneti che danno degli apprezzati vini rossi (su tutti il Falerio) e i bianchi.
Insomma: l’ipotesi di un corso universitario in Agraria raccoglierebbe anche le adesioni di agricoltori, viticoltori, allevatori ed imprenditori. Il sindaco Marinozzi si dice anche disponibile a fornire i locali per il nuovo corso di studi: ci sarebbero i 600 metri quadrati dell’ex ospedale, l’ex convento di S. Maria del Piano per intenderci (interessato anche a progetti di ristrutturazione e di abbattimento delle barriere architettoniche), in borgo Leopardi, per ospitare le aule, i docenti e gli studenti.
“Per non parlare del laboratorio a cielo aperto delle nostre campagne – aggiunge Marinozzi, riferendosi alla possibilità per gli iscritti di studiare direttamente anche nelle aziende agricole. “Servigliano sarebbe raggiungibile in 20 minuti sia dagli studenti di Amandola che da quelli di Fermo”, conclude il sindaco. Il progetto ha avuto un primo interessamento anche da parte dei sindaci del comprensorio.
L’idea è lanciata. Sono aperte le adesioni.
|
14/12/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati