Al Comune il riconoscimento Un bosco per Kyoto
Grottammare | L'Amministrazione comunale di Grottammare, attraverso l'assessorato all'Ambiente, ha ottenuto il riconoscimento dell'Accademia Kronos
![](/userdata/immagini/foto/414/Festa_dell'Albero1.jpg)
Festa dell'Albero
L'Amministrazione comunale di Grottammare, attraverso l'assessorato all'Ambiente, ha ottenuto il riconoscimento dell'Accademia Kronos "Un bosco per Kyoto" per aver promosso iniziative di sensibilizzazione e di partecipazione pubblica sull'importanza degli alberi e della loro relazione con i cambiamenti climatici. Domani, l’assessore all’Ambiente, Marcello Capriotti si recherà a Roma, per la consegna dei riconoscimenti. L'iniziativa con cui l'amministrazione è stata scelta tra i candidati al premio è stata quella di promuovere la messa a dimora di alcune giovani piantine (150 allori provenienti dai vivai piceni) nell’ambito della Festa dell’Albero, iniziativa a cui hanno partecipato gli alunni di tutte le scuole di Grottammare.
Attraverso le iniziative ambientali che promuove sul proprio territorio comunale, il comune di Grottammare adempie all’articolo 10 del Protocollo di Kyoto (“Gli Stati firmatari coopereranno e promuoveranno a livello nazionale ed internazionale, ricorrendo, dove opportuno, ad organismi esistenti, alla realizzazione e all’esecuzione di programmi di educazione e di formazione…..”.), che è il principio ispiratore della Campagna internazionale sull’educazione alla difesa delle foreste e all’informazione sul Protocollo di Kyoto. La manifestazione nazionale si terrà, appunto, a Roma domani. Vi prenderanno parte tutte le istituzioni che hanno aderito alla campagna, nell’ambito dell’evento avverrà la cerimonia di consegna del Premio "Un Bosco per Kyoto" a personaggi della cultura, della scienza e del giornalismo italiano, oltre ai rappresentanti della nazione vincitrice dell'edizione internazionale.
|
14/12/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji