Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un Natale multietnico, festeggiato secondo tradizioni diverse e lontane

Cupra Marittima | Festa alla quale prenderà parte anche il vescovo monsignor Gervaso Gestori, che si terrà domenica 17 dicembre a Cupra Marittima

di Luigina Pezzoli

All’evento, giunto alla quinta edizione, prenderanno parte anche il sindaco Giuseppe Torquati e l’assessore alle politiche sociali Matilde Cameli che ha partecipato all’organizzazione. La festa multietnica avrà inizio alle ore 15.30 con un momento di benvenuto; alle ore 16 ci sarà la celebrazione della Santa Messa da parte di sua eminenza il vescovo Gervaso Gestori.

Durante la Messa, che sarà recitata in lingue diverse, saranno eseguiti canti e danze da parte delle comunità africane. Alle ore 17.30 ci sarà, invece, un momento di convivialità presso la mensa scolastica: si festeggerà il Natale gustando pietanze della tradizione provenienti dai vari Paesi: sufflè a base di riso realizzati dagli abitanti della Repubblica del Congo, torroni di cereali preparati dalla comunità latino-americana, calzoni tipici dell’Argentina e pesce cucinato secondo le usanze dell’Angola.

Al solo momento di festa parteciperanno anche alcune persone di fede mussulmana. Il Natale multietnico, organizzato da padre Luis Sandoval, responsabile dell’Ufficio pastorale per la mobilità umana, in collaborazione con le Associazioni degli immigrati della Provincia e con l’Amministrazione Comunale di Cupra Marittima è ormai diventato un’importante tradizione.

’Questa manifestazione – ha spiegato padre Luis Sandovalnasce dal desiderio degli immigrati di celebrare il Santo Natale riprendendo le proprie tradizioni. Di solito partecipano alla manifestazione circa 300 persone tra stranieri e italiani provenienti dalla Provincia di Ascoli Piceno e non solo. La festa, in un primo momento dedicata alla sola comunità spagnola, da circa due anni si è allargata a tutte le associazioni di immigrati. Quest’anno interverranno: Peruviani, Argentini, Venezuelani, Filippini, Boliviani, Indiani, Messicani, Rumeni, Polacchi, persone provenienti dall’Equador, dalla Repubblica del Congo e dall’Angola’’.

15/12/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji