Operazione "Natale Sicuro" A San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto | La Guardia Di Finanza di Ascoli Piceno Sequestra 93.500 Articoli Contraffatti E non sicuri. Denunciato altro Imprenditore Cinese.
"Approda" anche a San Benedetto del Tronto (AP) l'operazione "Natale sicuro" del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno che, in questa circostanza, assesta un colpo particolarmente duro alla distribuzione degli articoli contraffatti, pericolosi per la salute pubblica, ovvero comunque non rispondenti ai criteri sulla sicurezza imposti dal Legislatore.
Le circostanze note alla Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, derivanti dalle analisi relative alle dinamiche dei mercati locali e dagli ulteriori elementi di intelligence acquisiti attraverso la consolidata estrinsecazione del peculiare ruolo di polizia economica e finanziaria, hanno consentito di individuare i flussi dei rifornimenti delle merci di maggiore consistenza - e di altrettanta maggiore potenziale pericolosità per l'utente - in via di destinazione presso i mercati locali della fascia costiera picena, potendosi così pianificare nel dettaglio un preciso blitz, che costituisce quindi l'epilogo dell'intercettazione di un carico di merce giunto da poco in quel di San Benedetto del Tronto (AP), scaricato all'interno dei magazzini commerciali in tempi pressoché coincidenti all'intervento delle Fiamme Gialle.
Così come già verificatosi a Monte Urano (FM) e a Colli del Tronto (AP) pochi giorni fa, le Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Tributaria di Ascoli Piceno hanno quindi sottoposto a controllo un altro esercizio commerciale gestito da cittadini dell'etnia cinese, proseguendo la peculiare campagna ispettiva - pianificata già dai primi di dicembre - in quegli ambiti individuati quali particolarmente sensibili da un punto di vista della commercializzazione di prodotti non rispondenti ai requisiti normativi di diversa natura.
Ripercorrendo gli stessi excursus delle precedenti "tappe" dell'operazione "Natale sicuro", ai militari non è rimasto altro che "catalogare" le decine e decine di migliaia di articoli, sottoposti tutti a sequestro penale a seconda delle diverse tipologie di irregolarità che, nel segno della continuità, hanno riguardato sempre i contesti delle certificazioni "CE" - in molti casi, quando presenti, anche contraffatte - testimonianti la responsabilità dell'"Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi" contemplata dall'art. 474 del Codice Penale, per la quale è conseguentemente scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno a carico del rappresentante legale dell'esercizio commerciale, la quarantacinquenne C.J.
Le circostanze note alla Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, derivanti dalle analisi relative alle dinamiche dei mercati locali e dagli ulteriori elementi di intelligence acquisiti attraverso la consolidata estrinsecazione del peculiare ruolo di polizia economica e finanziaria, hanno consentito di individuare i flussi dei rifornimenti delle merci di maggiore consistenza - e di altrettanta maggiore potenziale pericolosità per l'utente - in via di destinazione presso i mercati locali della fascia costiera picena, potendosi così pianificare nel dettaglio un preciso blitz, che costituisce quindi l'epilogo dell'intercettazione di un carico di merce giunto da poco in quel di San Benedetto del Tronto (AP), scaricato all'interno dei magazzini commerciali in tempi pressoché coincidenti all'intervento delle Fiamme Gialle.
Così come già verificatosi a Monte Urano (FM) e a Colli del Tronto (AP) pochi giorni fa, le Fiamme Gialle del Nucleo Polizia Tributaria di Ascoli Piceno hanno quindi sottoposto a controllo un altro esercizio commerciale gestito da cittadini dell'etnia cinese, proseguendo la peculiare campagna ispettiva - pianificata già dai primi di dicembre - in quegli ambiti individuati quali particolarmente sensibili da un punto di vista della commercializzazione di prodotti non rispondenti ai requisiti normativi di diversa natura.
Ripercorrendo gli stessi excursus delle precedenti "tappe" dell'operazione "Natale sicuro", ai militari non è rimasto altro che "catalogare" le decine e decine di migliaia di articoli, sottoposti tutti a sequestro penale a seconda delle diverse tipologie di irregolarità che, nel segno della continuità, hanno riguardato sempre i contesti delle certificazioni "CE" - in molti casi, quando presenti, anche contraffatte - testimonianti la responsabilità dell'"Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi" contemplata dall'art. 474 del Codice Penale, per la quale è conseguentemente scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno a carico del rappresentante legale dell'esercizio commerciale, la quarantacinquenne C.J.
|
19/12/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati