Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I Tartufi dei Sibillini

Comunanza | La manifestazione si terrà Sabato 22 e Domenica 23. Ricco il programma

di Francesco Massi

Due giorni intensamente dedicati a "I Tartufi dei Sibillini". E' la prima edizione della mostra-mercato che si terrà sabato 22 e domenica 23 dicembre a Comunanza. L'evento si svolgerà nel Palasport, in un ambiente riscaldato e confortevole, con l'organizzazione dell'Att (Associazione Tartufai-Tartuficoltori dei Sibillini) con sede a Comunanza, in collaborazione col Comune, Pro Loco, Associazione Comunanzese degli Alpini, Slow Food-Condotta dei Porti ed il contributo della Comunità Montana dei Sibillini, Camera di Commercio e Provincia di Ascoli Piceno, Banca di Credito Cooperativo Picena.

Un programma intenso che vede al centro la valorizzazione dei Tartufi di tutta l'area della Comunità Montana dei Sibillini, che comprende 11 comuni, ed in particolare delle 3 tipologie presenti in questo periodo: il Bianco Pregiato, il Nero Pregiato e lo Scorzone Autunnale.

Una manifestazione che punta fortemente sulla qualità e che mira a far conoscere questo prodotto a livello nazionale, con un proprio marchio che leghi l'eccellenza del tartufo alle bellezze e ricchezze del territorio dei Sibillini. Il tartufo di queste zone, infatti, è da tempo considerato ottimo da esperti e gourmet di rilievo, negli aspetti del gusto, organolettici e morfologici. Un evento che ha inoltre l'obiettivo di sviluppare una commercializzazione più ampia possibile. In particolare risalto, nella manifestazione, gli aspetti gastronomici, culturali e naturalistici legati a questo tubero ipogeo.

Saranno diversi gli stand con le tre tipologie del prodotto fresco, da poter acquistare. Infatti in prossimità del Natale il tartufo dei Sibillini potrebbe essere un regalo molto originale e sicuramente apprezzato. In proposito gli organizzatori hanno lanciato delle idee molto originali con dei contenitori appositamente studiati. In particolare l'azienda locale S. Lucia, che produce maglieria in cachemire, ha realizzato dei sacchetti appositi in questa pregiata lana da utilizzare come confezione regalo per il tartufo.

Due eccellenze di questo territorio, l'alto artigianato e il prodotto tipico, che creano sinergie e rafforzano le specifiche eccellenze qualitative. In programma poi gite a cavallo sulle "Vie del Tartufo dei Sibillini", in collaborazione col Centro Ippico Comunanzese e visite guidate "Alla ricerca del tartufo" con i tartuficoltori dell'Att Sibillini, nelle tante tartufaie del territorio della Comunità Montana dei Sibillini che, complessivamente, coprono diverse centinaia di ettari.

Poi la ricca parte gastronomica con possibilità di assaggiare le varie tipologie di tartufo proposto con piatti che ne esaltano il gusto, a prezzi abbordabili. Sabato sera una speciale "Cena al tartufo dei Sibillini" con un menù straordinario di ben 7 portate tutte a base di tartufo e con abbinamento specifico di vini del territorio.

Durante la cena, curata da Slow Food Condotta dei Porti, esperti gastronomi illustreranno le varie ricette, i modi migliori per cucinare il tartufo e le combinazioni ideali con i vini. Parte culturale nel pomeriggio di sabato (16.30 sala consiliare del comune) con il convegno "I Tartufi dei Sibillini in cucina". Interverranno il dott. Claudio Modesti, (sommellier, esperto di enogastronomia e scrittore), il prof. Paolo Passamonti (Slow Food - Condotta dei Porti, docente presso l'Università di Camerino), il dott. Serafino Fioravanti (presidente Att Sibillini).

Ma la manifestazione vede la presenza anche di stand di prodotti tipici sia gastronomici che artigianali dei Sibillini, severamente selezionati in base alla qualità ed alla reale produzione nel territorio. Sarà infatti riservata solo ai produttori e non ai commercianti per garantire l'originalità e per favorire prezzi più abbordabili. Essi riguarderanno pecorino dei Sibillini, funghi, salumi, miele, erbe officinali, mele rosa ed altro ancora poi creazioni di alto artigianato come manufatti in cachemire ed oggetti in rame.

20/12/2007





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati