Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida è con i Sindacati nella tutela delle fasce più deboli

Offida | Firmato questa mattina il protocollo d’intesa sul costo dei servizi pubblici redatto dall’Amministrazione Comunale assieme ai Sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e alle relative organizzazioni di pensionati Spi, Fnp e Uilp.

di Redazione

Il Sindaco Lucciarini e i rappresentanti dei Sindacati

Con la sottoscrizione dell'accordo con i Sindacati avvenuta stamane, Offida si presenta come il primo comune della vallata ad aver aderito alla piattaforma di politiche sociali concordata con le organizzazioni dei lavoratori e dei pensionati. Il testo firmato dal Sindaco Valerio Lucciarini e dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil e delle relative organizzazioni di pensionati Spi, Fnp e Uilp, traccia le linee d'indirizzo e di programmazione che l'amministrazione intende portare avanti nell'anno 2010, in particolare per quanto concerne le politiche sociali e del prelievo fiscale e tributario.

L'accordo prevede il mantenimento dell'attuale aliquota della TARSU e dei costi dei servizi a domanda individuale; l'esenzione dell'addizionale IRPEF per redditi inferiori a 9.000,00 euro; l'impegno ad aumentare la percentuale dei rifiuti raccolti in modo differenziato, ad incentivare il risparmio energetico attraverso l'uso di fonti rinnovabili e a ridurre il costo dell'illuminazione pubblica con l'utilizzo progressivo di materiali a basso consumo energetico. Prevista una sensibile riduzione dei costi dell'energia elettrica per i redditi inferiori a 6.000,00 euro. Il Comune si impegna inoltre a combattere forme di evasione fiscale, contenere la spesa corrente evitando interventi non indispensabili; tutelare anziani, minori e disabili e armonizzare l'accesso ai servizi in base ai redditi.

"Ormai da qualche anno - dichiara il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini - stiamo affrontando una congiuntura economica davvero difficile per il nostro territorio Piceno e per gli enti locali che vi operano. Accanto alle difficoltà dei Comuni ci sono però le difficoltà di molti cittadini pensionati, cassintegrati o disoccupati: per dare una risposta concreta alle necessità delle categorie più delicate mi impegnerò personalmente a promuovere l'accordo anche all'interno dell'Unione dei Comuni della Vallata dl Tronto".

Molto apprezzato dai rappresentanti regionali delle Organizzazioni Sindacali, l'impegno espresso dal Primo Cittadino per quanto riguarda la diffusione del protocollo, strumento pensato non solo per sensibilizzare le amministrazioni riguardo le necessità dei cittadini, ma anche per promuovere una omogeneizzazione dei costi dei servizi nel territorio.

21/12/2009





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati