Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Finiti i lavori, riapre il Paese Alto

San Benedetto del Tronto | Modificata la viabilità per ridurre l' impatto degli automezzi sulla nuova pavimentazione

Dopo tredici mesi (un tempo più lungo del previsto a causa del noto rinvenimento di reperti archeologici di epoca romana in piazza Sacconi), sono terminati i lavori di risanamento del sottosuolo del Paese alto.

Per la giornata odierna è prevista la riapertura al traffico del vecchio incasato che contempla però alcune modifiche, indispensabili per disciplinare il passaggio di mezzi in una zona che, per conformazione e valore del patrimonio edilizio, va adeguatamente preservata.

E' dunque istituto il senso unico di marcia in Via Serafino Voltattorni, da via Fileni in direzione della piazza Sacconi. Il senso unico prosegue anche in via Rossini, nel tratto compreso fino a via Muto (sagrato dell'Abbazia) dove si deve obbligatoriamente entrare in piazza Piacentini disciplinata come spazio per parcheggio. L'uscita dalla piazza avviene o da via degli Orefici o da via Firenze.

In sostanza, il tratto di via Rossini compreso tra via Muto e via degli Orefici è totalmente interdetto al traffico. Inoltre è stato istituito il divieto di fermata sulle intere vie Voltattorni e Rossini: gli spazi un tempo occupati dalle auto in sosta sono adesso dedicati esclusivamente al transito dei pedoni.

Anche piazza Sacconi è in gran parte pedonalizzata: si tratta di quella a ridosso della Torre dei Gualtieri, mentre il quadrilatero adiacente alla ex scuola Castello, dove insistono gli scavi archeologi, resta, per il momento, a cielo aperto.

Infine è stato istituito il divieto di transito nell'intera zona ripavimentata per i mezzi con portata superiore a 3,5 tonnellate.

Va ricordato che, da qualche mese, è disponibile il parcheggio della scuola "Marchegiani", a pochi metri da piazza Sacconi, che dispone di almeno 50 posti liberi.

 

 

22/12/2011





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati