Consorzio Agrario Piceno, ricollocati i 13 lavoratori
Ascoli Piceno | Erano state le organizzazioni sindacali a sollecitare la Provincia a farsi promotrice di un accordo fra tutti gli Enti potenzialmente interessati ad avvalersi delle professionalità che operavano nel Consorzio Agrario Provinciale.
L'operazione è stata resa possibile dall'applicazione della Legge n. 410 del febbraio 1999 "Nuovo ordinamento dei Consorzi Agrari" che individua "le modalità di ricollocazione di tale personale presso enti pubblici e privati" e la legge finanziaria 2007 che prevede l'inquadramento presso Regioni ed Enti locali, nei limiti delle dotazioni organiche vigenti, del personale dei Consorzi Agrari collocato in mobilità collettiva.
Erano state le organizzazioni sindacali a sollecitare la Provincia a farsi promotrice di un accordo fra tutti gli Enti potenzialmente interessati ad avvalersi delle professionalità che operavano nel Consorzio Agrario Provinciale. La Provincia si era prontamente attivata coordinando le complesse procedure che hanno poi portato alla sottoscrizione del protocollo odierno. Va precisato che si tratta di lavoratori in mobilità per i quali le aziende che li assumeranno in base alla specifica normativa, potranno beneficiare di consistenti sgravi contributivi.
"E' questo un ulteriore piccolo tassello della strategia complessiva dell'Ente - ha dichiarato il presidente della provincia Massimo Rossi - volta ad attenuare per quanto possibile l'impatto della crisi sui livelli occupazionali del Piceno".
|
23/12/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji