Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio URPIG a Casalella: solidarietà ai giovani meno fortunati

Grottammare | Martedi 23 dicembre presso il Residence Le Terrazze si è svolta la serata dedicata al premio URPIG Una riviera per i giovani 'Alberto Perozzi'. A ricevere il premio Casalella, realtà legata al mondo minorile, con il plauso di tutti i presenti in sala.

di Stefania Serino

premiazione

Dopo tre anni di interruzione, riprende il Premio URPIG con una valenza del tutto nuova non più legata, come negli anni passati, alle attività turistiche, bensì all'aspetto sociale delle iniziative prese in considerazione, con un occhio attento alla solidarietà umana.

Questa la motivazione alla base dell'assegnazione del premio URPIG a Casalella associazione da anni impegnata con diverse sedi dislocate nel territorio, nell'accoglienza e ospitalità di ragazzi minorenni meno fortunati, sia di nazionalità italiana che straniera.

La premiazione si è svolta nell'ambito della cena sociale tenutasi martedi 23 dicembre alle ore 21,00 presso il residence Le Terrazze di Grottammare dove a parteciparvi sono stati: Luigi Merli Sindaco di Grottammare, Enrico Piergallini vicesindaco di Grottammare nonché assessore alla cultura, Alessandro Speca Governatore Misericordia di Grottammare, Alberto De Angelis, Gualtiero Spessotto, oltre ad illustri rappresentati della Asur 12, della Misericordia di Montegiorgio, la Croce Verde di San Benedetto, la Croce Azzurra di Ripatransone e Montalto Marche, il Cento soccorso e Casalella cooperativa sociale di Grottammare.

Alessandro Speca ha aperto la serata rivolgendo dapprima un saluto a tutti i presenti e facendo successivamente una piccola riflessione sul mondo del volontariato: " sono consapevole della crisi che stà vivendo l'associazionismo dovuta anche alla recessione economica, tuttavia credo che il volontariato sia uno zoccolo duro che comunque resisterà portando avanti con impegno il lavoro che lo ha sempre contraddistinto".

Un piccolo excursus, Speca lo ha poi riservato ai presenti per tracciare la storia del premio URPIG: "questo importante riconoscimento nasce nel 1993 grazie ad una collaborazione con il Rotaract Club di San Benedetto del Tronto (la parte giovane del club) e da allora sono stati assegnati ben 12 premi con cadenza annuale a chi si fosse distinto in iniziative turistiche a vocazione giovanile. Tuttavia - continua Speca - negli ultimi anni sono diminuite le motivazioni, ragion per cui, in seguito ad una ristrutturazione interna all'Associazione URPIG, il premio oggi si è rinnovato dando merito alle iniziative, sempre a vocazione giovanile ma dell'ambito sociale.

Questo è l'aspetto che ha indotto la Misericordia ad avvicinarsi a tale iniziativa, fiera - spiega ancora Speca - dei risultati raggiunti; basta far riferimento ai numeri per comprendere la crescita che ha interessato questa realtà: si parla di 5000 viaggi l'anno mentre per quanto riguarda le ore di lavoro impiegate, queste sono passate da 118 a ben 3.500 ore l'anno che negli ultimi tempi sono state dedicate soprattutto al servizio d'emergenza, che da un punto di vista professionale è senz'altro più qualificante per il volontario".

A prendere la parola, in attesa del Sindaco Merli, è stato poi Enrico Piergallini: "non ho mai avuto bisogno della Misericordia sino a poco tempo fà per un piccolo problema familiare. Devo dire di essermi reso conto sulla mia pelle del valore straordinario di questa realtà, una ricchezza di cui poche città dispongono. I mezzi di comunicazione ci offrono ogni giorno immagini negative, ma credo che esista anche un substrato sociale del tutto differente, città segrete fatte di abbracci e di una rete di rapporti importante. Questo credo sia il mondo verso cui dobbiamo propendere".

Nel corso della serata si è svolta la premiazione riservata alla cooperativa sociale Casalella a cui è stato donata un'icona ritraente l'immagine della "Madonna con il bambino": a ricevere il premio sono stati proprio due ragazzi seguiti dall'associaizone, entrambi minorenni e provenienti rispettivamente dal Congo e dal Bangladesh, insieme ai loro educatori.

E' stato altresì offerto quale premio URPIG un viaggio per due persone di 7 notti, offerto dalla agenzia Pertur, fondata dal compianto Alberto Perozzi.

A seguito della premiazione a prendere la parola è stato Luigi Merli: "Casalella è il valore aggiunto di Grottammare e sono pienamente felice che il premio sia stato assegnato a loro. Ricordo ancora il convento di suore situato nello stabile che ora ospita la sede principale della cooperativa. Proprio quando l'amministrazione decise di dare una nuova collocazione all'immobile, Casalella sembrò senza dubbio la realtà più consona a cui assegnare lo stabile. Difatti questa cooperativa negli anni è cresciuta e si è evoluta poiché oltre ai ragazzi minorenni assegnati dai vari Tribunali all'associazione, essa si occupa di loro anche una volta che raggiungono la maggiore tramite i cosiddetti appartamenti "di sgancio" dove i giovani possano soggiornare finché non trovano un lavoro stabile.

Il Sindaco ha succesivamente ricordato Alberto Perozzi, scomparso da alcuni anni, salutando altresì i due figli intervenuti alla cena sociale, entrambi visibilmente commossi.

A tutti gli ospiti è stato donato a fine serata un dono natalizio contenente una raccolta di libri ad opera di Alberto Perozzi in vernacolo sanbenedettese, oltre ad una simpatica sveglia e ad un portachiavi.

24/12/2008





        
  



5+1=
Alessandro Speca
Il Sindaco Luigi Merli commenta il premio assegnato a casalella

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji