Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Umanità, passione, artificio": intervista a Patrizio Marcelli

San Benedetto del Tronto | Nato nel 1951 a San Benedetto, le sue ceramiche sono ora esposte, fino al 7 gennaio 2009, presso la Palazzina Azzurra, in una mostra dal titolo "Umanità, passione, artificio". Gli abbiamo rivolto alcune domande sulla mostra e sul suo approccio all'arte.

di Pierluigi Lucadei

La materia incandescente e il furore creativo di Marcelli alla Palazzina Azzurra

Nato nel 1951 a San Benedetto, da più di un trentennio esercita la professione di pediatra e da ancora più tempo si dedica alla sua passione per l'arte. Le sue ceramiche sono ora esposte, fino al 7 gennaio 2009, presso la Palazzina Azzurra, in una mostra dal titolo "Umanità, passione, artificio", esplicitamente dedicata ai suoi pazienti che gli danno l'"opportunità e il piacere di assistere alla bellezza della loro crescita".

Abbiamo rivolto a Patrizio Marcelli alcune domande sulla mostra in corso e sul suo personale approccio all'arte.

Che riscontri sta avendo la mostra in Palazzina Azzurra?
Ottimi. Il pubblico ha risposto con una affluenza fuori dal comune e per me inaspettata. E' stata un'occasione per incontrare i miei piccoli pazienti ormai cresciuti e i vecchi amici che mi avevano già conosciuto come pittore. Per quanto riguarda la critica, questa si era già espressa a favore.

Come hai selezionato le opere da esporre?
E' stata una selezione delle opere dei miei 21 anni di ceramica che sono state scelte tra quelle più rappresentative dei cicli tematici che ho svolto.

Una parte delle opere esposte ha un soggetto religioso. Sei cattolico e che ruolo riveste la fede nelle tue opere?
Sono profondamente cattolico. Dipingo il cosiddetto "sacro domestico", cioè opere devozionali per le nostre case, invitando, così, tutti alla quotidianità degli insegnamenti di Cristo.

La serie di ceramiche con le vele e i gabbiani come soggetti è solo frutto del rapporto con la tua città o c'è dell'altro?
Il gabbiano rappresenta il mare e simbolicamente la libertà. La vela è l'uomo. Il gabbiano, nelle mie ceramiche, diventa vela e tutte e due solcano un mare senza orizzonte. Per assurdo, San Benedetto potrebbe chiamarsi non più "del Tronto" (inteso come l'antica, mitica Truentum), ma "dal mare". La nostra città è da sempre legata al mare per tradizioni popolari (festa della Madonna della Marina, le fochere in spiaggia ecc...), per economia (marittima e turistica) e per cultura (i poeti dialettali e i pittori sono "di mare". Tutti i nostri musei e le pubblicazioni degli ultimi decenni riguardano il mare). La leggenda poi vuole che il corpo di San Benedetto sia venuto dal mare. Con questo, però, non vorrei tracciare un confine che è chiaramente semplicistico: San Benedetto e i sambenedettesi rappresentano nel mondo non solo il mare ma tanto altro ancora.

Davanti alle tue ceramiche si prova una sensazione di pace e armonia. E' lo stesso effetto che provi tu di fronte ad esse?
Con le mie ceramiche cerco di coinvolgere non solo la vista ma anche il tatto. La loro lettura necessita di "vedere oltre" e non solo nei simboli.

Ci puoi dire qualcosa della tecnica raku?
Ho iniziato a fare raku nel 1993. Il raku è una tecnica ceramica di origine orientale del XVI secolo, rinnovata da ceramisti anglosassoni negli anni '60. In Italia è oggi molto in voga perché il ceramista è più partecipe a tutti i processi di costruzione, colorazione e cottura del manufatto ceramico. Il fare ceramica diventa così più appagante oltre che spettacolare. La ceramica del bacino del Mediterraneo è essenzialmente maiolica mentre nel resto del mondo è prevalentemente ceramica ad alta temperatura. Il raku, secondo me, è uno dei momenti di passaggio tra questi due modi di fare ceramica.

Come ti ritagli il tempo per dipingere?
Sono felicemente nottambulo, soprattutto per "ansia da prestazione".

Da giovane hai scelto di ‘trascurare' l'arte per la medicina. Ti sei mai pentito di quella scelta?
Mai. Spero di essere diventato un buon medico.

Ora hai la tentazione di ‘trascurare' la medicina per l'arte? In questo momento, guardando dentro di te, vedi un medico o un artista?
Sono e rimarrò sempre un pediatra. La bellezza della crescita dei miei pazienti non è minimamente paragonabile a nessuna opera d'arte in quanto a questa è sicuramente superiore.

Umanità, Passione, Artificio è...?
E' solo un titolo che vuole sintetizzare un percorso.

Quali sono i prossimi progetti artistici?
Ho progetti almeno per altri 10 anni. Il mio sguardo è rivolto alle alte temperature. Già ho approntato un forno per queste e ne sto progettando un secondo di più grandi dimensioni.

27/12/2008





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati