Bizzarri Cinema: vincono gli umili di Pasquale Scimeca
San Benedetto del Tronto | Venerdì 3 dicembre ore 17:00 e 21:30 al Teatro Concordia doppia proiezione del film I Malavoglia.
di Antiniska Oddi
![](/userdata/immagini/foto/414/pasquale-scimeca_237662.jpg)
Pasquale Scimeca
Gli ultimi saranno i primi. Si apre oggi, venerdì 3 dicembre, il Premio Libero Bizzarri, giunto alla 17° edizione, nonostante le difficoltà organizzative dovute ai continui tagli del "bene cultura". Va avanti nonostante tutto, grazie alla collaborazione con l'assessorato alle Politiche Culturali del Comune di San Benedetto. Ma soprattutto grazie a chi ha creduto nell'iniziativa, infondendo la forza ed il coraggio di continuare, nonostante l'evidenza di un budget molto limitato suggerisse il contrario. Per tenere alto il nome dell'evento che in diciassette anni ha portato numeri che pesano: più di 1000 i documentaristi intervenuti, 340 i documentari selezionati sui 6000 pervenuti, migliaia di visite al sito per una manifestazione che va preservata e sostenuta in quanto vera eccellenza del territorio, come ricorda Margherita Sorge.
La qualità delle proposte è garanzia di un Festival che genera valori culturali e sociali e si conferma come un potente strumento di marketing territoriale. La proposta del giorno riguarda la doppia proiezione del film I Malavoglia (2010, 94') di Pasquale Scimeca, che rilegge - dopo La terra Trema di Luchino Visconti - il capolavoro di Giovanni Verga e racconta la difficile condizione dei giovani del nostro tempo, costretti a vivere senza prospettive né radici, condannati alla mancanza di un'identità sociale. Sullo sfondo una Sicilia amara e umiliata che annulla l'orizzonte dei protagonisti, fantasmi privi di dignità, spogliati di un ruolo e di ogni possibilità di riscatto.
"I giovani di questo Sud senza prospettive, ma anche gli immigrati che sbarcano qui da un Sud ancora più profondo", sottolinea il regista che costringe l'attenzione dello spettatore a zoomare la condizione dei "giovani, degli umili, privati anche di qualsiasi riferimento ideale", a causa di un vuoto culturale lasciato dal disimpegno intellettuale, perchè "leggere la realtà del nostro tempo è un dovere che l'arte e gli intellettuali dovrebbero tornare ad assumersi" dice Scimeca. Dopo la visione del video il regista incontrerà il pubblico per il consueto dibattito, che sarà condotto da Francesco Calogero ed Elena Russo, e verrà insignito del Premio Bizzarri Cinema 2010.
La proiezione è il risultato della collaborazione con il Cineforum Buster Keaton, l'assessorato alle Politiche Sociali e alla Cultura del Comune di San Benedetto. La visione pomeridiana delle 17, dal titolo "Giovani della terza età al Cineforum", consente l'ingresso ridotto a 3.00 € ai possessori della tessera, per tutti gli altri il costo del biglietto è di 3.50 €
|
03/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji