La giunta di presidenza Confapi di Ascoli Piceno: ecco i vertici
Ascoli Piceno | Ancora un grande passo che corrisponde anche a un riequilibrio della rappresentanza fra le aree provinciali dove il sistema Api è storicamente radicato.
L’elezione delle cariche direttive della nuova API Impresa di Ascoli Piceno, l’organismo associativo che riunisce le piccole e medie imprese della Provincia alla Confapi, ha sancito, nei giorni scorsi, l’elezione della Giunta proposta dal Presidente Caprioli, composta da Bachetti Domenico vicepresidente vicario, Castori Daniele Vice Presidente, Evangelisti Stefano Tesoriere, Campitelli Bernardino Consigliere, Nepi Alfredo Consigliere, Corradetti Roberto Delegato alla Direzione.
Da Statuto la Giunta di Presidenza viene eletta dal consiglio su proposta del presidente, dura in carica tre anni e opera a stretto contatto con lo stesso.
Ancora un grande passo che corrisponde anche a un riequilibrio della rappresentanza fra le aree provinciali dove il “sistema Api” è storicamente radicato.
“L’Elezione della dirigenza di API Impresa di Ascoli Piceno - commenta Caprioli - si inserisce in uno scenario molto impegnativo, in occasione della creazione della Provincia di Fermo ed in ragione della congiuntura economica generale che permane difficile”.
Si precisa che API Impresa di Ascoli Piceno aderente alla CONFAPI nasce su iniziativa di un gruppo di imprenditori, titolari di piccole e medie realtà aziendali della Provincia di Ascoli Piceno, che sentono l’esigenza di una associazione "a loro misura", capace di proposte e di risposte specifiche, efficaci e tempestive.
Aggiunge Caprioli: “all’interno della propria Associazione, il peso delle singole aziende è indipendente dalle dimensioni; ogni azienda beneficia degli stessi servizi e dispone dello stesso potere nelle sedi decisionali”.
Precisa Castori – Vice Presidente: “La nostra elezione ci onora, poiché rappresenta un riconoscimento importante per continuare il lavoro finora svolto dalle Api Provinciali della Regione Marche tenuto conto del ruolo che queste hanno saputo esprimere in vista di una maggiore diversificazione del tessuto produttivo regionale”.
API Ascoli sta organizzando le proprie strutture per fornire alle aziende associate una gamma completa di servizi di consulenza e assistenza perfettamente adeguati alle esigenze delle piccole e medie imprese: dai problemi del reperimento di credito e finanziamenti a quello dell’aggiornamento in materia ambientale e antinfortunistica, dagli adempimenti fiscali-tributari all’export, dalla gestione delle vertenze sindacali alla formazione, dalla qualità alle analisi di mercato.
“Tutti i servizi saranno garantiti attraverso un’agile e flessibile struttura costituita da funzionari specializzati ed esperti consulenti” commenta il Direttore Corradetti.
API Ascoli garantisce inoltre una aggiornata presenza e assistenza nazionale e regionale, operando in stretto contatto con CONFAPI (Confederazione nazionale che raggruppa oltre 55.000 piccole e medie imprese italiane).
A questo proposito, conclude il Presidente Caprioli “riteniamo che esistano margini ulteriori d’intervento per accrescere il grado di capitalizzazione e il livello d’innovazione e proiezione internazionale delle nostre imprese, anche sull’esempio delle buone prassi già avviate dalla Regione con il pieno sostegno ai progetti di ricerca precompetitiva; il nostro apporto alle politiche regionali e statali per la piccola e media impresa sarà altamente propositivo e terrà conto delle esperienze pilota che sono state finora condotte a livello locale e nazionale”.
|
03/12/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati