Tempo di oroscopi ed astrologia quando i maghi sbagliano e i media tacciono. Facciamo loro le pulci.
Teramo | Con l'arrivo del nuovo anno 2009 è tempo di oroscopi e previsioni: ma quanto sono effettivamente attendibili? Si verificano, poi, le previsioni di falsi maghi e sedicenti astrologi? Le stelle e i pianeti in realtà ci osservano indifferenti E i maghi?
di Nicola Facciolini

Buon Anno Nuovo
Se proprio vogliamo parlare di stelle e pianeti, nel 2009, Anno Internazionale dell'Astronomia, frequentiamo più assiduamente gli osservatori astronomici, in attesa della prossima supernova galattica in "ritardo" di ben 400 anni. Le previsioni degli astrologi sono false e tendenziose? Lo schiocchezzario astrologico è servito. Grazie al lavoro degli amici del Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti del paranormale).
Hanno controllato le previsioni astrologiche per il 2008. Tutte miseramente fallite anche se fiumi d'inchiostro ed ore di programmi di divulgazione scientifica in Italia sono serviti a ben poco per convincere gli italiani del contrario. E il 2009 come sarà? Se, come profetizzano alcuni, dovesse cascarci addosso un asteroide di 10 Km di diametro ovvero fossimo costretti a vivere un "anno terribile" (a che pro, allora, scambiarsi gli auguri se tutto è deciso e determinato?) dal punto di vista finanziario ovvero esplodesse una supernova galattica a 100 anni-luce dalla Terra, meglio sarebbe pregare! Piuttosto che spendere milioni e milioni di euro in oroscopi e previsioni astrologiche.
Ma quanto sono scientificamente attendibili?
In questo periodo di affari d'oro per fattucchiere, maghi da quattro soldi e giornalisti-astrologi, è estremamente interessante, armati di buona umiltà e pazienza, andare a fare le pulci alle false previsioni per il 2008. Passiamole in rassegna insieme e ne scopriremo delle belle.
Ma quanto sono scientificamente attendibili?
In questo periodo di affari d'oro per fattucchiere, maghi da quattro soldi e giornalisti-astrologi, è estremamente interessante, armati di buona umiltà e pazienza, andare a fare le pulci alle false previsioni per il 2008. Passiamole in rassegna insieme e ne scopriremo delle belle.
Dopo l'incapacità dimostrata di prevedere un evento tanto sconvolgente e clamoroso come quello degli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 (ricordiamo che nessuno dei tanti che vantano facoltà paranormali era riuscito nemmeno ad accennare al disastro prima che si verificasse e che, poi, nessuno ha previsto l'attacco al regime talebano in Afghanistan o la morte di Saddam Hussein per mano della giustizia irachena!), astrologi e veggenti ci hanno riprovato, pronunciandosi sugli sviluppi della crisi mondiale.
Sul fronte mediorientale, Barbanera si dimostrava, come già in passato, ottimista. Per nulla difficile prevedere di questi tempi inquietudini relative a fantasmi religiosi (lo si può già prevedere anche per il 2009), ma per fortuna non sono comparsi nuovi dittatori anche se "segnali" giungono dal vicino oriente. Ma procediamo con ordine.
C'e' sempre qualcuno che esagera, come il francese Jean-Pierre Petit (Nexus, marzo-aprile 2003) che, alla domanda: ''Crede che i visitatori da UMMO o altre entità extraterrestri potrebbero intervenire in questa catastrofica situazione che pesa sul nostro pianeta?'', rispondeva: ''Sicuramente si'. Credo proprio che questo 2003 sara' un anno decisivo. Sono convinto che tra breve accadranno fatti importanti''. Ma se davvero gli extraterrestri ci osservano evidentemente hanno preferito starsene alla larga dal nostro pianeta azzurro, i terrestri non sono poi così gradevoli. Ma gli astrologi, si sa, non amano dare brutte notizie e preferiscono dispensare belle parole e rassicurazioni. Horus per il 2003 preannunciava "un anno di passi in avanti. Progredira' lo sviluppo del pensiero e la ricerca".
Tutti noi possiamo fare delle previsioni per il 2009.
E può anche darsi che, a furia di tentativi, riusciremo primo o poi a sorprendere amici e parenti. Ma naturalmente non c'è nulla di magico nè di paranormale in tutto questo. Non saremmo certo diventati maghi. Basta semplicemente tenersi aggiornati, conoscere un po' di statistica e usare un po' di buon senso e poi, come fanno gli astrologi, strombazzare i successi nei media e tacere i fallimenti. E i risultati sono garantiti. "Il governo Prodi durerà anni, Valentino Rossi diventerà campione in Formula Uno, l'Italia sarà in finale agli Europei di Calcio, Hillary Clinton sarà presidente degli Stati Uniti e gli alieni sbarcheranno sulla Terra il 14 ottobre".
Sul fronte mediorientale, Barbanera si dimostrava, come già in passato, ottimista. Per nulla difficile prevedere di questi tempi inquietudini relative a fantasmi religiosi (lo si può già prevedere anche per il 2009), ma per fortuna non sono comparsi nuovi dittatori anche se "segnali" giungono dal vicino oriente. Ma procediamo con ordine.
C'e' sempre qualcuno che esagera, come il francese Jean-Pierre Petit (Nexus, marzo-aprile 2003) che, alla domanda: ''Crede che i visitatori da UMMO o altre entità extraterrestri potrebbero intervenire in questa catastrofica situazione che pesa sul nostro pianeta?'', rispondeva: ''Sicuramente si'. Credo proprio che questo 2003 sara' un anno decisivo. Sono convinto che tra breve accadranno fatti importanti''. Ma se davvero gli extraterrestri ci osservano evidentemente hanno preferito starsene alla larga dal nostro pianeta azzurro, i terrestri non sono poi così gradevoli. Ma gli astrologi, si sa, non amano dare brutte notizie e preferiscono dispensare belle parole e rassicurazioni. Horus per il 2003 preannunciava "un anno di passi in avanti. Progredira' lo sviluppo del pensiero e la ricerca".
Tutti noi possiamo fare delle previsioni per il 2009.
E può anche darsi che, a furia di tentativi, riusciremo primo o poi a sorprendere amici e parenti. Ma naturalmente non c'è nulla di magico nè di paranormale in tutto questo. Non saremmo certo diventati maghi. Basta semplicemente tenersi aggiornati, conoscere un po' di statistica e usare un po' di buon senso e poi, come fanno gli astrologi, strombazzare i successi nei media e tacere i fallimenti. E i risultati sono garantiti. "Il governo Prodi durerà anni, Valentino Rossi diventerà campione in Formula Uno, l'Italia sarà in finale agli Europei di Calcio, Hillary Clinton sarà presidente degli Stati Uniti e gli alieni sbarcheranno sulla Terra il 14 ottobre".
Cosa hanno in comune queste affermazioni?
Sono tutte previsioni per l'anno appena trascorso fatte da astrologi, maghi e veggenti e, senza eccezione, sono tutte sbagliate. Com'è ormai tradizione, anche quest'anno il CICAP ha raccolto e verificato le previsioni relative all'anno appena trascorso, fatte dai più noti astrologi e veggenti italiani. «È dal 1989, anno della sua fondazione, che il CICAP compie queste verifiche di fine anno» dice Massimo Polidoro, psicologo e scrittore, segretario del Comitato. «Di solito, le previsioni fatte all'inizio dell'anno sono rapidamente dimenticate, e le capacità degli astrologi non sono mai messe seriamente alla prova».
Da qualche anno, grazie allo sforzo di un gruppo di volontari coordinato da Andrea Proietti Lupi, il Comitato riesce a raccogliere un numero di previsioni sempre più grande anche se, come nota Proietti Lupi, «Siamo ancora ben lontani dal raccogliere tutto quanto affermato dagli astrologi: praticamente tutti i giornali e le trasmissioni concedono spazio all'oroscopo. Ma anche con tutto questo materiale, facciamo fatica a trovare affermazioni sufficientemente precise da essere verificate. Molte previsioni, poi, riguardano eventi che, in un modo o nell'altro, si ripetono: basta prevedere genericamente "un grosso scandalo", "fenomeni di ribellione o intolleranza razziale" o "un forte terremoto" per avere la certezza di indovinare».
«Questa inchiesta, pur non essendo un vero e proprio studio scientifico, conferma il punto di vista della scienza: né l'astrologia né le altre pratiche divinatorie aiutano a prevedere il futuro» afferma Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e coordinatore del Gruppo di Studio sull'Astrologia del CICAP. «In particolare, negli anni sono stati fatti diversi studi scientifici rigorosi dell'astrologia; abbiamo raccolto alcuni dei risultati in un sito web (www.cicap.org/astrologia) e il verdetto è inequivocabile: i consigli degli astrologi per il futuro non sono più utili di quelli dettati dal semplice buon senso di una persona informata, e possono anzi essere peggiori».
Lo scorso anno, le parole più cercate su "Google" nel periodo delle feste sono state proprio quelle relative agli astri; possiamo azzardare la previsione che anche quest'anno "oroscopo 2009" la farà da padrone. A maggior ragione a causa del momento di crisi che rende le persone più ansiose sul futuro. Proprio sulla crisi la tendenza a essere ottimisti mostrata da molti astrologi si è rivelata disastrosa: "Alma Galli - rivela il Cicap - sul Magazine del Corriere della Sera parla di una «ripresa apprezzabile» da settembre, mentre Franca Mazzei su Astra prevede crisi economica in USA ma Europa ed Euro «che volano».
Prevedono una ripresa economica anche Branko e Mauro Perfetti, mentre Barbanera è più preciso: ripresa dell'occupazione con economia stabile e paese in netta ripresa a settembre-novembre. Hillary Clinton sarebbe diventata presidente degli Stati Uniti secondo la sensitiva Teodora Stefanova su quotidiano.net, mentre su Sirio Grazia Bordoni prevedeva per Benedetto XVI un vistoso calo di energie, seguito forse da un piccolo intervento chirurgico. Che non c'è stato. Per restare in ambito politico-economico, non c'è quasi mai stato consenso tra gli astrologi sulla tenuta del governo Prodi: secondo Carla Cerri il governo avrebbe retto «per nove mesi», oppure tutto l'anno secondo Hassen Charni; secondo Grazia Mirti invece la situazione si sarebbe sbloccata in primavera.
Una delle poche volte in cui si sono trovati d'accordo non è stato con grande successo: durante una puntata di Porta a Porta all'inizio del 2007 Paolo Crimaldi e Barbara Massimo hanno convenuto che il governo sarebbe durato anni se solo avesse superato l'autunno di quell'anno, confortati da Horus che aggiungeva come «il caos della sua coalizione lo terrà al potere». L'autunno l'ha superato, ma poi il Governo Prodi cade.
Sono tutte previsioni per l'anno appena trascorso fatte da astrologi, maghi e veggenti e, senza eccezione, sono tutte sbagliate. Com'è ormai tradizione, anche quest'anno il CICAP ha raccolto e verificato le previsioni relative all'anno appena trascorso, fatte dai più noti astrologi e veggenti italiani. «È dal 1989, anno della sua fondazione, che il CICAP compie queste verifiche di fine anno» dice Massimo Polidoro, psicologo e scrittore, segretario del Comitato. «Di solito, le previsioni fatte all'inizio dell'anno sono rapidamente dimenticate, e le capacità degli astrologi non sono mai messe seriamente alla prova».
Da qualche anno, grazie allo sforzo di un gruppo di volontari coordinato da Andrea Proietti Lupi, il Comitato riesce a raccogliere un numero di previsioni sempre più grande anche se, come nota Proietti Lupi, «Siamo ancora ben lontani dal raccogliere tutto quanto affermato dagli astrologi: praticamente tutti i giornali e le trasmissioni concedono spazio all'oroscopo. Ma anche con tutto questo materiale, facciamo fatica a trovare affermazioni sufficientemente precise da essere verificate. Molte previsioni, poi, riguardano eventi che, in un modo o nell'altro, si ripetono: basta prevedere genericamente "un grosso scandalo", "fenomeni di ribellione o intolleranza razziale" o "un forte terremoto" per avere la certezza di indovinare».
«Questa inchiesta, pur non essendo un vero e proprio studio scientifico, conferma il punto di vista della scienza: né l'astrologia né le altre pratiche divinatorie aiutano a prevedere il futuro» afferma Stefano Bagnasco, fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e coordinatore del Gruppo di Studio sull'Astrologia del CICAP. «In particolare, negli anni sono stati fatti diversi studi scientifici rigorosi dell'astrologia; abbiamo raccolto alcuni dei risultati in un sito web (www.cicap.org/astrologia) e il verdetto è inequivocabile: i consigli degli astrologi per il futuro non sono più utili di quelli dettati dal semplice buon senso di una persona informata, e possono anzi essere peggiori».
Lo scorso anno, le parole più cercate su "Google" nel periodo delle feste sono state proprio quelle relative agli astri; possiamo azzardare la previsione che anche quest'anno "oroscopo 2009" la farà da padrone. A maggior ragione a causa del momento di crisi che rende le persone più ansiose sul futuro. Proprio sulla crisi la tendenza a essere ottimisti mostrata da molti astrologi si è rivelata disastrosa: "Alma Galli - rivela il Cicap - sul Magazine del Corriere della Sera parla di una «ripresa apprezzabile» da settembre, mentre Franca Mazzei su Astra prevede crisi economica in USA ma Europa ed Euro «che volano».
Prevedono una ripresa economica anche Branko e Mauro Perfetti, mentre Barbanera è più preciso: ripresa dell'occupazione con economia stabile e paese in netta ripresa a settembre-novembre. Hillary Clinton sarebbe diventata presidente degli Stati Uniti secondo la sensitiva Teodora Stefanova su quotidiano.net, mentre su Sirio Grazia Bordoni prevedeva per Benedetto XVI un vistoso calo di energie, seguito forse da un piccolo intervento chirurgico. Che non c'è stato. Per restare in ambito politico-economico, non c'è quasi mai stato consenso tra gli astrologi sulla tenuta del governo Prodi: secondo Carla Cerri il governo avrebbe retto «per nove mesi», oppure tutto l'anno secondo Hassen Charni; secondo Grazia Mirti invece la situazione si sarebbe sbloccata in primavera.
Una delle poche volte in cui si sono trovati d'accordo non è stato con grande successo: durante una puntata di Porta a Porta all'inizio del 2007 Paolo Crimaldi e Barbara Massimo hanno convenuto che il governo sarebbe durato anni se solo avesse superato l'autunno di quell'anno, confortati da Horus che aggiungeva come «il caos della sua coalizione lo terrà al potere». L'autunno l'ha superato, ma poi il Governo Prodi cade.
Il più avventato è stato però proprio Charni, il "Nostradamus arabo", che vide Prodi «saldo al timone» per tutto l'anno a gennaio 2008: l'inchiostro non fa in tempo ad asciugarsi che il governo rassegna le dimissioni proprio il 24 gennaio. Non va meglio su argomenti più "leggeri": la finale dei Campionati Europei di calcio sarebbe stata tra Portogallo e Francia secondo la maga Rosalinde Haller, Francia e Germania secondo il mago-sensitivo Massimo Pagnini, Italia e Olanda secondo Peter Van Wood, o Italia e Germania secondo la sensitiva Teodora Stefanova. Ha vinto invece la Spagna.
La Stefanova, complice una serie di presenze in varie trasmissioni sportive, si lancia in una lunga serie di previsioni calcistiche: l'Inter vince la finale della Champions League contro una squadra inglese (ha vinto invece il Manchester United contro il Chelsea), il magnate australiano Ruperth Murdoch si offre di comprare la Juve dalla famiglia Agnelli, Mancini sulla panchina di un grande club come il Barcellona, Juventus campione d'inverno, Milan o Roma campioni d'Italia, Fabio Capello nuovo CT della Nazionale, Marcello Lippi in Spagna o al Chelsea, Alessandro Nesta di nuovo in Nazionale, Frey nuovo portiere del Milan e ancora altre. Non ne ha azzeccata una.
Il celebre Branko, ancora a gennaio 2006, intervistato a Domenica In annuncia il ricomporsi della coppia artistica Christian De Sica e Massimo Boldi: «Ve lo dico io, si rincontreranno nel 2008!». Barbanera pronostica un amore importante e relative nozze per George Clooney mentre Barbara Massimo prevede un «anno in discesa» per Madonna, invece impegnata in uno dei più costosi divorzi della storia dal secondo marito, Guy Ritchie, e un «matrimonio lampo» per Anne Hathaway, invece in rotta con il fidanzato Raffaello Follieri, accusato di frode.
Per Manuela Arcuri l'astrologa Sirio vedeva addirittura l'amore con un uomo molto ricco e importante; matrimonio in vista per lei anche secondo Barbara Massimo. Niente da fare. Naturalmente anche quest'anno non sono mancate le interpretazioni delle oscure quartine di Nostradamus. Luciano Sampietro riesce a leggerci un attentato al Papa durante la sua visita negli USA; molti altri, nella migliore tradizione, hanno tratto previsioni apocalittiche, a causa dell'accensione di LHC (chissà, forse influenzando "quantisticamente" il rinvio nel 2009), il nuovo acceleratore di particelle del CERN di Ginevra. Non tutte le previsioni sono sbagliate, naturalmente: Grazia Bordoni su Sirio dice chiaramente che «alcune delle previsioni fatte lo scorso anno si sono verificate, altre no».
La Stefanova, complice una serie di presenze in varie trasmissioni sportive, si lancia in una lunga serie di previsioni calcistiche: l'Inter vince la finale della Champions League contro una squadra inglese (ha vinto invece il Manchester United contro il Chelsea), il magnate australiano Ruperth Murdoch si offre di comprare la Juve dalla famiglia Agnelli, Mancini sulla panchina di un grande club come il Barcellona, Juventus campione d'inverno, Milan o Roma campioni d'Italia, Fabio Capello nuovo CT della Nazionale, Marcello Lippi in Spagna o al Chelsea, Alessandro Nesta di nuovo in Nazionale, Frey nuovo portiere del Milan e ancora altre. Non ne ha azzeccata una.
Il celebre Branko, ancora a gennaio 2006, intervistato a Domenica In annuncia il ricomporsi della coppia artistica Christian De Sica e Massimo Boldi: «Ve lo dico io, si rincontreranno nel 2008!». Barbanera pronostica un amore importante e relative nozze per George Clooney mentre Barbara Massimo prevede un «anno in discesa» per Madonna, invece impegnata in uno dei più costosi divorzi della storia dal secondo marito, Guy Ritchie, e un «matrimonio lampo» per Anne Hathaway, invece in rotta con il fidanzato Raffaello Follieri, accusato di frode.
Per Manuela Arcuri l'astrologa Sirio vedeva addirittura l'amore con un uomo molto ricco e importante; matrimonio in vista per lei anche secondo Barbara Massimo. Niente da fare. Naturalmente anche quest'anno non sono mancate le interpretazioni delle oscure quartine di Nostradamus. Luciano Sampietro riesce a leggerci un attentato al Papa durante la sua visita negli USA; molti altri, nella migliore tradizione, hanno tratto previsioni apocalittiche, a causa dell'accensione di LHC (chissà, forse influenzando "quantisticamente" il rinvio nel 2009), il nuovo acceleratore di particelle del CERN di Ginevra. Non tutte le previsioni sono sbagliate, naturalmente: Grazia Bordoni su Sirio dice chiaramente che «alcune delle previsioni fatte lo scorso anno si sono verificate, altre no».
D'altronde, con affermazioni come «potrebbero venire alla luce in Italia imbrogli politici o finanziari» si va abbastanza sul sicuro. Un altro modo per essere sicuri di azzeccarci, prima o poi, è prevedere periodicamente la stessa cosa fino a quando non accade, come sta facendo Barbara Massimo con il matrimonio di Alberto di Monaco, previsto ormai ogni anno. Mentre alcuni astrologi sono molto sicuri di sé, come Luisa de Giuli che su La Stampa sostiene di indovinare addirittura «con assoluta precisione al 90%» grazie al suo oroscopo «karmico, scientifico, matematico-stellare», Marco Pesatori sul settimanale Donna de La Repubblica è disarmante: «l'ansia meschina di dover essere sempre veritieri a senso unico si può accantonare.
Così è possibile perfino estrarre a caso una sentenza scegliendo un numero da uno a 12. Sarà il vostro segno della settimana». A fianco delle previsioni sbagliate, ci sono infine quelle mancate: così, ad esempio, nessuno sembra aver previsto eventi come la protesta dei monaci buddisti in Cina, la liberazione di Ingrid Betancourt, la Spagna vittoriosa agli Europei di calcio e in coppa Davis, gli attentati a Islamabad e Mumbai o la scomparsa di personaggi come lo scrittore Aleksandr Solgenitsyn, l'alpinista sir Edmund Hillary, l'attore Paul Newman, lo stilista Yves Saint Laurent, la cantante Miriam Makeba, il patriarca ortodosso Alessio II o l'editore Carlo Caracciolo. «Per l'ennesima volta, la nostra verifica dimostra quanto poco affidabili siano astrologi e oroscopi nel prevedere il futuro» conclude Polidoro.
«Eppure, non c'è dubbio che giornali e TV continueranno a regalare loro spazio e pubblicità, perché l'astrologia è pur sempre un gioco divertente che piace a tanti. E finché resta un gioco non c'è nulla di male a occuparsene. Ma se qualcuno invece ritenesse di potere dimostrare che l'astrologia è una scienza e che davvero è possibile prevedere il futuro, allora ricordiamo che si può fare domanda per concorrere al Premio Randi: un milione di dollari in palio per chi riuscirà a fornire prove della validità dell'astrologia»". Il Cicap, che ringraziamo per la collaborazione, ne ha per tutti. Quanti soldi spesi inutilmente in oroscopi. Finanziamo, invece, la ricerca astrofisica ed astronomica nel 2009 in nome della meritocrazia e del metodo scientifico galileiano.
Così è possibile perfino estrarre a caso una sentenza scegliendo un numero da uno a 12. Sarà il vostro segno della settimana». A fianco delle previsioni sbagliate, ci sono infine quelle mancate: così, ad esempio, nessuno sembra aver previsto eventi come la protesta dei monaci buddisti in Cina, la liberazione di Ingrid Betancourt, la Spagna vittoriosa agli Europei di calcio e in coppa Davis, gli attentati a Islamabad e Mumbai o la scomparsa di personaggi come lo scrittore Aleksandr Solgenitsyn, l'alpinista sir Edmund Hillary, l'attore Paul Newman, lo stilista Yves Saint Laurent, la cantante Miriam Makeba, il patriarca ortodosso Alessio II o l'editore Carlo Caracciolo. «Per l'ennesima volta, la nostra verifica dimostra quanto poco affidabili siano astrologi e oroscopi nel prevedere il futuro» conclude Polidoro.
«Eppure, non c'è dubbio che giornali e TV continueranno a regalare loro spazio e pubblicità, perché l'astrologia è pur sempre un gioco divertente che piace a tanti. E finché resta un gioco non c'è nulla di male a occuparsene. Ma se qualcuno invece ritenesse di potere dimostrare che l'astrologia è una scienza e che davvero è possibile prevedere il futuro, allora ricordiamo che si può fare domanda per concorrere al Premio Randi: un milione di dollari in palio per chi riuscirà a fornire prove della validità dell'astrologia»". Il Cicap, che ringraziamo per la collaborazione, ne ha per tutti. Quanti soldi spesi inutilmente in oroscopi. Finanziamo, invece, la ricerca astrofisica ed astronomica nel 2009 in nome della meritocrazia e del metodo scientifico galileiano.
Buon Nuovo Anno di PACE, AMORE & SALUTE a tutti ! In primis, a chi non ci vuol bene. Dulcis in fundo, arriva la Befana che non ha nulla a che vedere con l'Epifania (tutte le feste porta via!) di Nostro Signore.
|
31/12/2008
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati