Il mio Comune Amico
Porto San Giorgio | Concorso indetto dal comune al quale hanno partecipato i ragazzi delle scuole elementari e medie realizzando disegni su come vorrebbero la loro città.
di Chiara Marzan

Calendario progetto "Comune amico"
"Sono arrivati 115 elaborati, un risultato oltre ogni aspettativa e che ci rende fiduciosi sui prossimi progetti in questo senso" - ha dichiarato l'assessore alla cultura Giuseppe Nuciari nel corso di una conferenza stampa che si è svolta ieri presso l'URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) alla presenza dei dirigenti scolastici, Laurindo Vallorani e Marcella Bernabei, del presidente della Banca del Fermano, Andrea Mosca, partner dell'iniziativa, del funzionario comunale Gianraffaele Cecati e dell'addetto stampa del comune, Carlo Pagliacci curatore e ideatore del progetto.
Carlo Pagliacci è andato un po' più nel dettaglio spiegando le tipologie di disegni che sono pervenuti: "Abbiamo riscontrato una forte sensibilità dei bambini sul tema proposto dal quale sono trapelate molte indicazioni. Notevole il disegno realizzato dalla scuola elementare Borgo Rosselli in cui i ragazzini della classe quinta hanno fatto una serie di foto al loro edificio scolastico e sopra hanno realizzato, con la carta trasparente, come vorrebbero che i dettagli fotografati diventassero. Tantissimi disegni hanno proposto il tema del cinema Excelsior dove la gran parte dei ragazzi vede un parco giochi, o ancora la rocca e il porto: tutti luoghi storici per Porto San Giorgio".
Alcuni disegni selezionati andranno a comporre un calendario (nella foto) che verrà regalato ad ogni bambino, mentre tutti quanti gli elaborati (tra cui segnaliamo anche un plastico che ripropone il quartiere nord della città), saranno esposti, a turno vista l'eccessiva mole, presso gli uffici dell'URP dal 15 Dicembre al 26 Gennaio.
Il progetto oltre ai disegni prevede anche un questionario al quale i ragazzi risponderanno a domande inerenti la loro città. La collaborazione con la Banca del Fermano si concretizzerà con un simbolico assegno di 1 euro che verrà consegnato ad ogni ragazzo e che potrà essere cambiato presso la banca. Il ricavato verrà impiegato per spese semplici e di utilità per gli istituti di istruzione.
|
05/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati