I Vigili del Fuoco di Teramo hanno festeggiato Santa Barbara la loro patrona
Teramo | Il comandante Antonino Scarcella: "Nel 2007 ben 4mila interventi dei Vigili del Fuoco in tutta la Provincia di Teramo". Santa Messa concelebrata dal Vescovo Michele Seccia e da don Valentino Riccioni. Esercitazione alla presenza delle Autorità.
di Nicola Facciolini

Una festa di Santa Barbara memorabile quella festaggiata ieri 4 dicembre 2007 dagli uomini del Comando provinciale vigili del fuoco di Teramo con le loro famiglie. Elettrizzante è stata l'esercitazione delle Fiamme d'Oro aprutine che ha visto l'impiego anche dell'unità cinofila al comando di Rudy, un bellissimo labrador.
I vigili del fuoco di Teramo hanno festeggiato la loro patrona, Santa Barbara, e i valori immortali del Corpo sapientemente richiamati all'attenzione delle autorità civili e militari e dei familiari convenuti, nella sua omelia, da monsignor Michele Seccia, arcivescovo della diocesi di Teramo-Atri.
Che ha concelebrato la santa messa insieme a don Valentino Riccioni nella palestra del comando provinciale aprutino. Santa Barbara è la Santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo.
È stata eletta, infatti, patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano in pericolo di morte improvvisa. "Lo spirito di sacrificio, la solidarietà, l'abnegazione, la professionalità che hanno contraddistinto i 4mila interventi dei vigili del fuoco di Teramo nel 2007 - rivela il comandante provinciale VVF Antonino Scarcella - sono i valori che sostengono il nostro lavoro di vigili del fuoco, che ogni 4 dicembre vogliamo esaltare e testimoniare ai nostri concittadini destinatari della nostra azione di soccorritori".
Presenti alla cerimonia, il Prefetto di Teramo Francesco Camerino, il Sindaco di Teramo Giovanni Chiodi, il primo cittadino di Nereto Sergio Moroni in fascia tricolore, il captitano A. Di Pirro in rappresentanza del comando provinciale carabinieri di Teramo, il comandante provinciale della Guardia di Finanzia, il maggiore Roberto Di Mascio ed altri. Subito dopo la messa, sono stati letti dal comandante Antonino Scarcella i messaggi augurali del ministro dell'Interno Giuliano Amato, del capo Dipartimento dei Vigili del fuoco Giuseppe Pecoraro e del capo del Corpo Giorgio Mazzini.
L'occasione delle celebrazioni di Santa Barbara, è anche tempo delle onorificenze concesse dal ministero dell'Interno agli uomini che per meriti di servizio ed anzianità si sono distinti nel corso dell'anno e della loro carriera. Sono stato premiati 20 vigili del fuoco teramani. La Croce di Anzianità 2007 è stata concessa a: Paolo De Iuliis, Dario Di Baldassarre, Emidio De Marcellis, Alessandro Dell'Orletta, Gianni Di Lorito, Gabriele Di Pasquale, Fabio Fazzini, Simone Gualini, Franco Ranalli, Lorenzo Scianitti.
Il Diploma di Lodevole Servizio 2007, è stato concesso a: Felice Di Luigi, Ettore Valentino, Abramo Tancredi, Francesco Camaione, Osvaldo Paoletti, Emidio Romano, Antonio Narcisi, Artibano Bartolacci, Giancarlo Tentarelli e Nino Cantoro. Barbara è particolarmente invocata contro la morte improvvisa (allusione a quella del padre, secondo la leggenda); in seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori, i giornalisti che servono la verità.
Oggi venerata anche come protettrice dei vigili del fuoco. I vigili del fuoco di Teramo aspettano ancora di raggiungere la loro nuova sede: la caserma ex Grue degli Alpini.
I vigili del fuoco di Teramo hanno festeggiato la loro patrona, Santa Barbara, e i valori immortali del Corpo sapientemente richiamati all'attenzione delle autorità civili e militari e dei familiari convenuti, nella sua omelia, da monsignor Michele Seccia, arcivescovo della diocesi di Teramo-Atri.
Che ha concelebrato la santa messa insieme a don Valentino Riccioni nella palestra del comando provinciale aprutino. Santa Barbara è la Santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità anche quando non c'è alcuna via di scampo.
È stata eletta, infatti, patrona dei Vigili del Fuoco, in quanto protettrice di coloro che si trovano in pericolo di morte improvvisa. "Lo spirito di sacrificio, la solidarietà, l'abnegazione, la professionalità che hanno contraddistinto i 4mila interventi dei vigili del fuoco di Teramo nel 2007 - rivela il comandante provinciale VVF Antonino Scarcella - sono i valori che sostengono il nostro lavoro di vigili del fuoco, che ogni 4 dicembre vogliamo esaltare e testimoniare ai nostri concittadini destinatari della nostra azione di soccorritori".
Presenti alla cerimonia, il Prefetto di Teramo Francesco Camerino, il Sindaco di Teramo Giovanni Chiodi, il primo cittadino di Nereto Sergio Moroni in fascia tricolore, il captitano A. Di Pirro in rappresentanza del comando provinciale carabinieri di Teramo, il comandante provinciale della Guardia di Finanzia, il maggiore Roberto Di Mascio ed altri. Subito dopo la messa, sono stati letti dal comandante Antonino Scarcella i messaggi augurali del ministro dell'Interno Giuliano Amato, del capo Dipartimento dei Vigili del fuoco Giuseppe Pecoraro e del capo del Corpo Giorgio Mazzini.
L'occasione delle celebrazioni di Santa Barbara, è anche tempo delle onorificenze concesse dal ministero dell'Interno agli uomini che per meriti di servizio ed anzianità si sono distinti nel corso dell'anno e della loro carriera. Sono stato premiati 20 vigili del fuoco teramani. La Croce di Anzianità 2007 è stata concessa a: Paolo De Iuliis, Dario Di Baldassarre, Emidio De Marcellis, Alessandro Dell'Orletta, Gianni Di Lorito, Gabriele Di Pasquale, Fabio Fazzini, Simone Gualini, Franco Ranalli, Lorenzo Scianitti.
Il Diploma di Lodevole Servizio 2007, è stato concesso a: Felice Di Luigi, Ettore Valentino, Abramo Tancredi, Francesco Camaione, Osvaldo Paoletti, Emidio Romano, Antonio Narcisi, Artibano Bartolacci, Giancarlo Tentarelli e Nino Cantoro. Barbara è particolarmente invocata contro la morte improvvisa (allusione a quella del padre, secondo la leggenda); in seguito la sua protezione fu estesa a tutte le persone che erano esposte nel lavoro al pericolo di morte istantanea, come gli artificieri, gli artiglieri, i carpentieri, i minatori, i giornalisti che servono la verità.
Oggi venerata anche come protettrice dei vigili del fuoco. I vigili del fuoco di Teramo aspettano ancora di raggiungere la loro nuova sede: la caserma ex Grue degli Alpini.
|
05/12/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati