Parte la raccolta dell'umido
Grottammare | Dall'11 al 14 dicembre la consegna dei contenitori alle famiglie dei quartieri Bellosguardo e Ischia II.

Dall'11 al 14 dicembre avverrà la consegna domiciliare di tutto il necessario per avviare la raccolta degli scarti da cucina nel comune di Grottammare, nell'ottica di aumentare i quantitativi di rifiuti riciclabili. Lo confermano dalla Picenambiente spa, che si occuperà direttamente per conto del Comune di distribuire porta a porta istruzioni e materiali per il conferimento separato della frazione umido/organica di cui sono composti le immondizie domestiche. Questi rifiuti saranno poi destinati alla produzione di compost.
Come annunciato nelle settimane scorse, la raccolta dell'umido interesserà, per il momento, nel ruolo di quartieri pilota, solo Bellosguardo-Sgariglia e Ischia II, dove gli incaricati si recheranno nei giorni annunciati, dalle 12 alle 15, per consegnare un pacco contenente un cestello da 8/10 litri, 160 speciali sacchetti biodegradabili (dotazione annua) e istruzioni dettagliate su come e cosa separare dal resto dei rifiuti di casa. In caso di assenza, i cittadini potranno recarsi presso la Ricicleria comunale. La consegna ovviamente è gratuita.
Quello che sta per iniziare è un periodo di sperimentazione, che parte dopo uno studio di fattibilità realizzato dal Comune in collaborazione con l'azienda Picenambiente spa che ha messo in evidenza le qualità dei due quartieri dal punto di vista della densità demografica e della delimitazione e tipologia urbanistica: aree sufficientemente grandi per poter fornire uno studio attendibile ma allo stesso tempo sufficientemente piccole per poter apportare eventuali correttivi al sistema di raccolta prima di estenderlo a tutta la città.
A livello di organizzazione familiare, c'è solo da trovare un piccolo posto per il nuovo secchiello che dovrà affiancare quello tradizionale e ricordarsi di utilizzare esclusivamente i sacchetti in apposita carta riciclata comportabile che fanno parte del kit: "NO" quindi AL SACCHETTO DI PLASTICA. Gli impianti di compostaggio, infatti, non accettano materiali non conformi. Per lo smaltimento, ci si dovrà recare nelle solite aree ecologiche nei pressi di casa, dove sarà collocato un altro bidone, di colore marrone, per il conferimento di questo speciale tipo di rifiuto. Lo svuotamento di questo cassonetto avverrà tre volte alla settimana, nei giorni di lunedì, giovedì e sabato. Il ciclo del rifiuto organico proseguirà poi nel nuovo impianto di compostaggio di Fermo.
E sempre nell'ottica di aumentare i quantitativi di rifiuti riciclabili, è già in vigore il nuovo orario di apertura della Ricicleria comunale, allargato anche al martedì mattina. Il conferimento diretto dei rifiuti riciclabili potrà quindi essere fatto il martedì, 9.30-12.00 e 15.00-18.00, il giovedì 15.00-18.00 e il sabato 9.30-12.00 e 15.00-18.00.
(Foto d'archivio)
|
05/12/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati