Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le fiabe per bambini finiscono anche sul web

Porto Sant'Elpidio | Proseguono i progetti dell'Amministrazione comunale di Porto Sant'Elpidio destinati ai più piccoli; mercoledì 3 dicembre, successo per il convegno organizzato dall'assessore alla cultura Annalinda Pasquali.

Ha preso il via, mercoledì 3 dicembre a Porto Sant'Elpidio, il progetto "Racconti di bambini per bambini". Dopo il convegno "C'era una volta...io - i bambini si raccontano le fiabe" nel corso del quale si è parlato dell'importanza socio-educativa del raccontarsi ed ascoltare, sabato 6 dicembre, nella biblioteca comunale "Carlo Cuini" si terrà il secondo appuntamento dal titolo "Contafavole on-line". Durante l'iniziativa sarà presentato lo spazio web "Il Contafavole" (www.elpinet.it) a cura dell'animatore teatrale Ermanno Pacini e dei ragazzi del laboratorio teatrale dei Cag cittadini.

Al convegno che lo scorso mercoledì si è tenuto nella sala conferenze di Villa Baruchello hanno relazionato Maria Teresa Mircoli Castagna dirigente tecnico MPI -USR (Ministero pubblica istruzione ufficio scolastico regionale) di Ancona, Marco Moschini insegnate e scrittore per l'infanzia, le insegnanti del 1° circolo Pieroni e Panichi; l'insegnante Capodarca del 2° Circolo e Cartechini di Sant'Elpidio a Mare. Giovanni Lobina della società Irradium ha presentato il progetto di comunicazione Federfarma-Fermo, che si propone di promuovere l'uso corretto dei farmaci tra i bambini e i giovanissimi attraverso le fiabe.

Erano presenti all'iniziativa il Presidente della Federfarma- Fermo dott. Sacripanti, i dirigenti scolastici Savoretti, D'Ercoli e Vespasiani.  

"Lo scopo dell'iniziativa - ha dichiarato l'Assessore Annalinda Pasquali -  è quello di socializzare le conoscenze metodologiche e didattiche sull'impiego della fiaba ai fini del racconto del se', dell'integrazione interculturale, della lingua scritta e parlata". La fiaba, inoltre, è una narrazione dalla struttura semplice che favorisce l'apprendimento di qualsiasi informazione"

 L'ispettrice ministeriale Mircoli ha espresso, invece, grande apprezzamento per l'iniziativa, sollecitando altri incontri di questo tipo e promuovendo sia la documentazione dei lavori in classe che l'approccio scientifico.

05/12/2008





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati