Ancora cabaret al Palafolli
| ASCOLI PICENO - Ritorna il gruppo "La Ricotta" vincitore del festival "Cabaret amore mio!" nel 2000.
di A.R.
Atteso ritorno, venerdì 7 marzo, al Palafolli di Ascoli per il gruppo "La Ricotta", insieme cabarettistico formato da Peppe Centola, Tonino Centola e Mario Ierace, nato nel 1987.
Ill gruppo si caratterizza subito per uno stile assai personale nell'utilizzo del vernacolo lucano come mezzo per penetrare ed indagare il variegato mondo contemporaneo. ll dialetto de "La ricotta", difatti è un vero e proprio linguaggio eclettico che nasconde nelle sue pieghe la chiave di lettura delle trasformazioni e delle contraddizioni in atto nella società.
Velocità, ritmo, perfetta fusione dei suoi elementi sono sicuramente il dato caratterizzante che permette a "La Ricotta" di arrivare a risultati di un assoluto e coinvolgente divertimento.
I temi oggetto dell'indagine comica del gruppo, quali ad esempio il luogo comune o il malcelato perbenismo provinciale, sono puntualmente riflessi nei loro spettacoli "Salviamo la faccia", "Il pesce puzza dalla testa", "E' un paesone ma è vivibbbile", lavoro che ha vinto nel 1994 il premio "Un palcoscenico esposto al sud", e nella loro produzione musicale "Biango Ricotta".
Oltre alla intensa attività cabarettistica, "La Ricotta" nel 1993 ha iniziato una proficua e continua collaborazione con Accademia teatro con la quale, sotto la regia di Pino Quartana ha allestito lavori di teatro contemporaneo "Rumori fuori scena" di M. Frayn, "Comedians" di T. Griffiths, "La nonna" di R. Cossa.
Nell'anno 2000 si sono aggiudicati il primo premio al Sedicesimo Festival Nazionale dell'Umorismo "Cabaret Amore Mio!" di Grottammare e nel 2002 hanno vinto il Festival di Saint Vincent "Bravo Grazie".
Biglietti 9 euro, ridotti 8 euro.
|
04/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji