Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Biennale Adriatica Arti Nuove. Obiettivo: coinvolgere tutta la città

San Benedetto del Tronto | Dal 28 agosto al 18 settembre la prima edizione (lo scorso anno “edizione numero 0”)

di Giovanni Desideri

"L'edizione numero zero dello scorso anno era ancora un po' vaga, quest'anno abbiamo focalizzato meglio le idee. Contiamo di diventare un punto di riferimento per l'arte lungo l'Adriatico". Così Luigi Maria Perotti, direttore artistico della "Biennale Adriatica Arti Nuove", che quest'anno si svolgerà dal 28 agosto al 18 settembre al Palacongressi e in altri luoghi di San Benedetto, come la Casa Bice Piacentini al Paese Alto, le strade e le piazze. La presentazione della rassegna è avvenuta stamattina in Comune alla presenza del vicesindaco Pasqualino Piunti e della direttrice del servizio politiche sociali Paola Scatasta, oltre che dello stesso Perotti.

Dopo l'"edizione sperimentale" del luglio 2003 la Biennale di quest'anno sarà divisa in tre sezioni: Arti Visive, Arti Applicate e Musica. Per ognuna ci saranno collaborazioni importanti. Per esempio, per le Arti Applicate (riservata all'architettura e al design), collaborazione con la sezione marchigiana dell'Associazione per il Disegno Industriale, diretta da Domenico Guzzini. Altre collaborazioni con la Mediateca Regionale delle Marche e con Cult Network Italia, tv satellitare Sky. La manifestazione dovrebbe ricevere nei prossimi giorni il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali, su richiesta dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Urbino.

Il bando di partecipazione è stato pubblicato da poco sul sito della rassegna, anche in versione inglese per soddisfare le moltissime richieste dall'estero. "Lo scorso anno abbiamo avuto 500 richieste di partecipazione, ha detto la Scatasta, e abbiamo accolto 83 partecipanti. Quest'anno contiamo di fare meglio. Sicuramente avremo la partecipazione di molti stranieri".

Il vicesindaco (e assessore alle politiche sociali) Pasqualino Piunti ha rinnovato l'interesse da parte dell'Amministrazione nei confronti dei nuovi linguaggi giovanili: "lo scorso anno abbiamo già avuto moltissimi visitatori nella sede del Mercato Ittico, che coniugava tradizione e innovazione. Da quest'anno contiamo di dare una valenza turistica a questa iniziativa".

09/04/2004





        
  



3+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati