Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parte il bando di concorso le la richiesta di mini alloggi.

Porto San Giorgio | I documenti per la richiesta dovranno essere inoltrati all'ufficio Servizi sociali entro il 2 luglio 2004. Alla fine della domanda dovranno essere rispettati alcuni requisiti per l'elaborazione delle graduatorie.

di Alessio Carassai

E’ partito il bando di concorso per i mini alloggi, ecco cosa fare. In esecuzione a quanto previsto dalla deliberazione di  Consiglio comunale per l’approvazione del regolamento per la concessione dei mini alloggi presso il centro sociale di Via delle Regioni, è possibile da parte dei soggetti aventi titolo, inoltrare domanda per la: concessione temporanea di mini alloggi di proprietà del comune siti in via della Regioni. I mini alloggi disponibili sono ubicati nella struttura denominata “Centro Sociale” e sono complessivamente 8.

I possibili richiedenti, soggetti all’accettazione del progetto d’aiuto, si dividono nelle seguenti categorie: anziani di età superiore ai 65 anni in grado di adempiere autonomamente ai normali atti della vita quotidiana in presenza di certificazione medica. Donne sole in assenza di parenti tenuti agli alimenti o, qualora presenti, non in grado di sostenerle in modo adeguato. Genitore solo con figli minori, rifugiati politici con status riconosciuto.

Le persone appartenenti alle categorie sopra riportate  devono essere in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel comune di Porto San Giorgio: mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio ubicato in qualsiasi località, reddito annuo complessivo del nucleo familiare certificato a mezzo presentazione di attestazione Isee non superiore per l’anno 2004,  7.500 euro. Per  quanto  persone che hanno ricevuto maltrattamenti fisici e psicologici, di stupri e donne in stato di abbandono che si trovino esposte  alla minaccia di ogni forma di violenza o che l’abbiano subita sarà valutato il solo reddito della richiedente; assenza di parenti tenuti agli alimenti o, qualora presenti figli, genitori, non in grado di supportarli in modo adeguato.

L’appartenenza alle categorie di cui sopra e il possesso dei requisiti sopra menzionati devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. Dalla data del presente avviso i cittadini interessati possono richiedere il modulo per la presentazione della domanda per l’assegnazione presso il servizio Servizi sociali del Comune nel quale bisogna indicare: composizione del nucleo familiare del richiedente corredata dei caratteri anagrafici, lavorativi e reddituali di ciascun componente: nome, cognome, stato di famiglia, indirizzo di figli e genitori  non conviventi del richiedente.

Residenza a Porto San Giorgio, mancanza di proprietà, usufrutto, uso e/o abitazione su un alloggio ubicato in qualsiasi località; reddito complessivo di tutti i componenti il nucleo familiare evidenziato dall’attestazione I.S.E.E., escluse  le vittime di maltrattamenti fisici e  psicologici, di stupri e donne in stato di abbandono che si trovino esposte alla minaccia di ogni forma di violenza o che l’abbiano subita per le quali sarà valutato il solo reddito del  richiedente; domicilio presso cui far pervenire le comunicazioni relative all’esito della richiesta assegnazione; ubicazione, consistenza e canone di affitto dell’alloggio occupato; ogni altro elemento utile ai fini della formazione della graduatoria. 

La concessione degli alloggi è a tempo determinato: con scadenza biennale, per i concessionari anziani di età superiore ai 65 anni in grado di adempiere autonomamente ai normali atti della vita quotidiana; con scadenza semestrale per le donne sole in assenza di parenti tenuti agli alimenti, il genitore solo con figli minori e i rifugiati con status riconosciuto.

La data di scadenza del presente avviso è fissata alle ore 12 di venerdì  2 luglio 2004. Il modulo per la richiesta potrà essere ritirato presso  l’ufficio Servizi sociali che osserva il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle 13 e martedì e giovedì dalle 16 alle 18. E’ possibile inoltre rivolgersi al servizio Servizi sociali dell’Ente tel 0734680232 per avere altre informazioni e/o chiarimenti.

28/05/2004





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fermo

Politica

Cronaca e Attualità

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati